| | | | | |
|
|
Salire in cattedra |
La relazione all' interno della classe |
In una recente conversazione con una Dirigente scolastica di un noto liceo scientifico della capitale, si rifletteva su come alcuni insegnanti siano ancora restii nell'abbandonare non solo e non tanto la cattedra, quanto la famosa "pedana", di ricordi scolastici che sembrano appartenere definitivamente all'altro secolo. Scopriamo invece che la posizione rialzata del mobilio più "illustre" della classe è ancora caldamente difesa. Con quali intenti? Sempre recentemente, in un talk show televisivo, il dott. Paolo Crepet, dopo argomentazioni più che convincenti e condivisibili su cosa necessitano oggi i giovani, facendo riferimento alla Scuola, ha sottolineato l'importanza di ripristinare ovunque la cara pedana, elemento di superiorità inconfondibile tra il docente, "detentore del sapere", e il discente, "umile vassallo", assoggettato al controllo e all'indottrinamento di chi è seduto alla cattedra, o perdipiù sulla pedana (commento polemico strettamente personale).
Nulla da dire sulla necessità che venga ripristinato un ordine nelle relazioni scolastiche, che può essere anche di natura gerarchica (un discente non è alla pari con un docente, da nessun punto di vista). Mi chiedo, però, se la soluzione adottata per risolvere i mali generazionali, prospettata dall'esterno, seppur da esperti, sia davvero quella vincente. Ovunque si sente parlare di scuola come fondamento della società, ovunque esperti e meno esperti affrontano l'annosa questione di come riprendere le redini di una generazione (una sola?) che si disperde molto, ancora nel XXI secolo, che appare meno acculturata e che - nota davvero preoccupante, a parer mio - sembra non aver più rispetto per alcuna forma "istituzionale", neppure verso la propria famiglia. Gang sempre più giovani sono protagoniste di efferati comportamenti; giovani che sparano togliendo per sempre a un altro giovane la speranza di diventare un campione di nuoto; giovani, anzi giovanissimi che "bullizzano" i compagni. Ovunque si diffonde un generale sentimento di precarietà, dovuto al venir meno del semplice rispetto per la vita umana, quella degli altri e anche per la propria. Di conseguenza, vi è la tendenza a cav...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
 |
A Carnevale ogni personaggio vale |
Super-eroi e principesse dei nostri giorni |
Il Carnevale piace moltissimo ai bambini, è un momento in cui ci si può divertire a trasgredire gli ordini precostitutiti, si possono infrangere le regole "perché ogni scherzo vale!" e soprattutto ci si può "mascherare", si può diventare qualcun altro, qualcosa di diverso da quello che siamo abitualmente, mettendo in scena aspetti che vorremmo avere e che nella vita quotidiana temiamo di non possedere o, più verosimilmente, abbiamo paura di esprimere.
Le maschere che amano oggi i bambini non sono più quelle della tradizione, pochi bambini sognano di vesti...
|
Oltre a noi - di: Russo Raffaella |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
La radice quadrata della vita |
Un romanzo sulla possibilità di risolvere i problemi della vita attraverso i numeri |
Continuiamo la piacevole chiacchierata con Lorella Carimali, docente di matemat...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
| |
|
Il valore della "Memoria"
L'insegnamento della Shoah come significativa occasione pedagogica
Da ormai diciannove anni, sin dalla scuola primaria, viene affrontato in classe il tema della Shoah; un appuntamento, quello del "Giorno della Memoria", spesso criticato anche da ...
|
Oltre a noi - di: Corallo Carmela |
vai al dettaglio.... |
|
|
I luoghi e i tempi del ricordo
Attività di promozione della lettura per la settimana della memoria
Il 27 gennaio, come ogni anno, è stata celebrata la "Giornata della memoria", in occasione dell'anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da p...
|
Didattica Laboratoriale - di: Venerosi Pesciolini Elisabetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il '900 nella scuola primaria
"Intrecci e fatti" di Storia contemporanea per costruire il futuro del buon cittadino
Quest'anno, nella nostra comunità, si sono succedute delle manifestazioni rievocative, organizzate dall'Amministrazione Comunale, che hanno visto protagoniste le classi quinte del...
|
Orizzonte scuola - di: Calcagni Maria |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Il Barionopoli
Per noi la finanza non è un gioco
Una classe seconda della scuola secondaria di I grado di Castel Baronia ha accolto con entusiasmo il concorso proposto dalla Banca di Credito Cooperativo di Flumeri (AV) "Il Ri...
|
Didattica Laboratoriale - di: Iacoviello Maria Rosa |
vai al dettaglio.... |
| |
|
Leggere ad alta voce
Strategie per far nascere e crescere il piacere e la pratica della lettura
"Quando leggo un libro, desidero che anche tu lo stia leggendo.
Voglio sapere cosa ne pensi. Non è forse amore, questo?"
Gabrielle Zevin
Da più par...
|
Didattica Laboratoriale - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
Ma guarda che emozione!
Un progetto di educazione emotiva
Come stai? Come ti senti? Sono domande che facciamo spesso o che spesso riceviamo, molto semplici, in apparenza, ma che in realtà sottendono una notevole consapevolezza del...
|
Didattica Laboratoriale - di: Proietti Michela |
vai al dettaglio.... |
|
| | |
|
Uno "ScacchiLab" per includere
Storia di inclusione, creatività e... regole
In questo articolo, illustro sinteticamente le fasi di un'attività laboratoriale realizzata a scuola, in cui gli studenti si sono messi davvero "in gioco" (per visionare alcune fo...
|
Inclusione Scolastica - di: Dell'Orco Cristina |
vai al dettaglio.... |
| | |
|
La Sociometria per l'Inclusione
Elementi di base per la costruzione delle relazioni in classe
Il compito affidato oggi ai docenti è quello di costruire una scuola basata sull'accoglienza, sulla convivenza delle diversità, vissute non più con timore ma come valore ag...
|
Inclusione Scolastica - di: Ventre Angela |
vai al dettaglio.... |
| | |
|
Studio con le mappe
Strumenti compensativi, lavori di gruppo e rispetto delle regole
La didattica inclusiva si propone di offrire metodologie diverse per ogni situazione e un'attenzione alla valorizzazione dell'originalità e dell'unicità degli studenti. Lav...
|
Inclusione Scolastica - di: Rollo Tiziana |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Gli impegni del Ministro
Il pensiero e i progetti della Pubblica Istruzione
Nella seconda giornata del IX Congresso Nazionale della Confsal (Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori), tenutosi a Roma dal 14 al 16 gennaio, è intervenuto il Ministro della Pubblica Istruzione Marco Bussetti, che ha colto l'occasione per ribadire...
|
Orizzonte scuola - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
I Programmi internazionali di "scambio culturale"
Un'esperienza di valore nell'offerta formativa scolastica
L'Istituto comprensivo "via Padre Semeria", che dirigo ormai da quattro anni, è tra gli Istituti inseriti nel partenariato culturale attivato tra l'USR per il Lazio e l'Académie de Paris, attraverso un accordo firmato nel 2014 tra le due Istituzioni e rinnovato per un nuovo trie...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|