| | | | | |
|
|
Continuare a credere nella professione docente |
Anche se il Nobel dell'insegnamento quest'anno non andrà all'Italia |
Il countdown era iniziato sotto i migliori auspici: la 'valutazione' sull'operato della nostra amica e collega Barbara Riccardi sembrava procedere per il meglio, con ottime possibilità di entrare nella rosa dei dieci finalisti al Global Teacher Prize, per la selezione finale che si concluderà a Dubai il 12 e 13 marzo.
Barbara partirà per Dubai insieme ad altri 39 finalisti ma, purtroppo, non tra i primi dieci che si contenderanno il titolo. Peccato! Abbiamo sperato di brindare con tutti i docenti 'possibili', tutti quelli che si stanno registrando sulla rivista, ogni giorno, da ogni parte d'Italia.
GRAZIE per essere con noi, di credere come noi nella Scuola!
Sebbene non tra i vincitori, comunque il Nobel dell'insegnamento ha acceso un interesse diverso sulla professione docente.
Il Nobel, si sa!, si conferisce a chi ha contribuito in maniera significativa per il bene comune.
Significa che gli insegnanti possono e...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
Per conoscere la scuola basta un "POFT"!
Il documento dalla "T mobile"
Si ricorda che il comma 14 della legge 107, che ha novellato l'art.3 del DPR 275 del 1999 dedicato interamente al POF, stabilisce che spetta al dirigente scolastico la definizione degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione. Gli indirizzi costituiscono di fatto il punto di partenza affinché il collegio, con il supporto de...
|
Orizzonte scuola - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Manuel a testa in giù |
Una storia a lieto fine |
Sono un pezzo di pongo grigio.
E nessuno si accorge se cambio forma.
Monica Giuffrida
Come trattare un tema difficile e nascosto come il bullismo? I media spesso lanciano campagne e slogan, ma il fen...
|
Dedicato a te - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Conversando con Stefania Chinzari |
Maestra della Scuola Steineriana "Il Giardino dei Cedri" di Roma |
Buongiorno Maestra Stefania, grazie per aver trovato il tempo di incontrarmi e rispondere alle mie domande.
So che sei stata giornalista e critico teatrale, oltre ad aver lavorato attivamente per Intercultura, esperienza che ti ha portato ...
|
L'intervista - di: D'Agosta Luciana |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
L'arte del ripetere |
Indagare le interconnessioni tra la musica e l'apprendimento |
Ho intervistato il pianista Stefano Greco, specialista nel repertorio di Bach ed allievo del maestro Aldo Ciccolini, sui temi della sua formazione musicale e sulle sue esperienze di studio de "L'arte della fuga" e delle "Variazioni Goldberg" di Johann Sebastian Bach.
La mia intenzione era quella di indagare le interconnessioni, i...
|
L'intervista - di: Elisei Enrico |
vai al dettaglio.... |
|
|
Formarsi per diventare competenti
Come cambia la visione dell'alunno nella didattica per competenze
"La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, e che saranno oggetto di certificazione.
Sulla base dei traguardi fissati a livello ...
|
Formazione - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
"Maestra, non so cosa scrivere!"
Tecniche di amore per la scrittura
Per anni mi sono sforzata di insegnare ai bambini a scrivere un testo.
Ho cercato di seguire vari suggerimenti: dal componimento collettivo al lavoro individuale, dal componimento guidato alla traccia lasciata sulla lavagna, dalla discussione sull'argomento alla scelta libe...
|
Orizzonte scuola - di: Bono Liliana |
vai al dettaglio.... |
|
|
Laboratorio di interventi psicoeducativi e didattici per alunni con disturbi comportamentali
"Cosa abbiamo sperimentato?"
La mia situazione è piuttosto particolare in quanto svolgo il tirocinio e lavoro in due realtà simili e contrastanti allo stesso tempo. Entrambe le classi possono essere considerate un patchwork; quello che le diversifica è principalmente l'approccio delle insegnanti.
Nella classe dove svolgo ...
|
Inclusione Scolastica - di: Vaccaro Irene |
vai al dettaglio.... |
|
|
InterroghiamoCI
Metodo cronologico o metodo concettuale?
Quante volte ci saremmo chiesti: <<Come possiamo insegnare la Storia ai nostri alunni? Come possiamo coinvolgerli emotivamente e intellettualmente allo studio? Che cosa possiamo fare per renderla accattivante, appassionante? Come possiamo trasmettere la sua funzione formativa e la sua utilità nel costruire la loro identità sociale e culturale, nel rafforzare la percezione del sé in senso soggettivo e relazionale,...
|
Orizzonte scuola - di: Ventre Angela |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
La maestra Barbara nei pensieri di alcune persone |
Diverse, interessanti e personali esperienze |
Micaela Bianchini - mamma di Francesco e Benedetta De Nardi
La parola "Avolio" ha per me un grande potere evocativo.
È la scuola dell...
|
Dedicato a te - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Il biglietto da visita delle scuole ...i genitori |
Tempo di iscrizioni |
Il 15 gennaio ha dato il via al countdown delle iscrizioni online del Ministero Pubblica Istruzione. Fino alle h 20,00 del 22 febbraio i genitori dei prossimi alunni delle classi prime delle scuole primarie, medie e superiori per l'anno scolastico 2016/2017 davanti al pc, sono chiamati a scegliere con un click le istituzioni scolastiche che reputano migliori per i loro ragazzi.
Il sistema di...
|
Orizzonte scuola - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Le scuole "possibili" esistono? |
ovvero le (im)possibili riflessioni di metà anno di un Dirigente scolastico... |
Mi accingo a scrivere questo articolo con uno stato d'animo piuttosto inquieto e pieno di sollecitazioni di diverso tipo, con il rischio quasi scontato di risultare "confusa " e forse contraddittoria; ho pensato però che potrebbe essere utile questo ...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Le parole per dirlo...
I barattoli delle parole
Il bambino, prima del suo ingresso alla scuola primaria, è immerso in un mondo di parole, scritte, parlate, "agite", che veicolano messaggi più o meno consapevolmente.
L'insegnante sa benissimo, lo ha sperimentato un'infinità di volte nel corso della sua carriera professionale, che si troverà di fronte bambini che hanno già iniziato un percorso di avvicinamento e riflessione al mondo delle parole, e dovrà gestire, in...
|
Didattica Laboratoriale - di: Melchiorre Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Vivere il sesso, vivere l'amore...TUTTI possiamo?
La sessualità della persona diversamente abile: pregiudizi e luoghi comuni da sfatare.
Lo scorso 6 novembre ho partecipato a un seminario presso il Foro Italico, Università in cui mi sto specializzando come insegnante per le attività di sostegno nella scuola primaria. Il tema, interessantissimo, era focalizzato sull' educazione sessuale delle persone con disabilità. Presiedeva la Dottoressa Maria Romagnuolo, dell...
|
Oltre a noi - di: Damiani Viviana |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il valore della relazione nell'era digitale
Tra corpereità e virtualità
Di fronte ad un interesse sempre più avvertito nella nostra società per i problemi che vivono le agenzie preposte all'educazione ed alla formazione, si pone l'esigenza di individuare e delineare metodologie e strategie che rispondano alle esigenze attuali ed in divenire della nostra società. La riflessione sui bisogni educati...
|
Orizzonte scuola - di: Calcagni Maria |
vai al dettaglio.... |
|
|
Violenze contro disabili nel centro di riabilitazione di Grottaferrata
CoorDown chiede la chiusura delle strutture non qualificate
Comunicato Stampa del CoorDown Onlus
Piena solidarietà alle famiglie e ai ragazzi che hanno subito le percosse e profondo sdegno per gli episodi di violenza. È sempre più necessaria una riflessione pubblica sulla natura, le modalità di finanziamento e la funzione dei centri di riabilitazione e sui mod...
|
Dalla redazione - di: La redazione |
vai al dettaglio.... |
|