| | | | | |
|
|
Gestire la separazione |
Una competenza per la vita |
Come ogni anno, sul palcoscenico della Scuola, avviene la più grande esperienza di separazione "in contemporanea". Una separazione momentanea per alcuni, di qualche mese, per ritrovarsi insieme a settembre; altre invece possono assumere toni definitivi come quelli che accompagnano la separazione da un alunno che si trasferisce in un'altra città o semplicemente perché ha completato il ciclo e deve andare. Così è avvenuto sul territorio nazionale il giorno 8 giugno (e accadrà tra qualche giorno nella scuola secondaria di primo grado, al termine degli esami): tutti gli insegnanti di classe V della scuola primaria- più o meno contemporaneamente- si sono separati dai propri alunni, quelli con cui a volte si è stati per ben cinque anni, condividendo nel quotidiano gioie e dolori. Chissà quante lacrime sono state versate, dettate dallo stesso smarrimento di sentire concluso un percorso e dall'inevitabilità - fondamentale!- di andare avanti. Anche se la conclusione di una relazione è programmata, quasi mai si è pronti al momento che questa va in scena. Il livello emozionale è alto e non ci sono pensieri consolatori, né per i grandi né per i bambini. Lacrimoni che scendono sulle guance, per alcuni addirittura singhiozzi irrefrenabili; ci sono anche coloro che tentano di mascherare la commozione, di non farsi vedere nell'atto di manifestare il dispiacere di un percorso che si è concluso. Il cerchio ancora per una volta tiene uniti tutti dentro, tutti alla pari a confidare per l'ultima volta "Io da questa esperienza mi porto via ...". Gli occhi diventano rossi, le parole non escono, qualcuno cerca di rallegrare i toni ma ben presto non si riesce ad andare avanti. Quel pianto partecipato sembra confermare che le cose hanno funzionato in quel gruppo classe, che la dimensione di reciprocità ha coeso il gruppo e fatto respirare un clima di condivisione, di appartenenza. "Grazie maestre, perché mi avete aspettato quando non sapevo leggere e scrivere perché parlavo cin...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
|
 |
642 idee per scrivere |
La scrittura cambierà il mondo |
"Oggi sarà il miglior giorno della tua vita.
Che cosa accade dal momento in cui ti alzi
dal letto al momento in cui torni a dormire?"
642 idee per sc...
|
Dedicato a te - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
"I numeri felici" |
Il racconto di sé come ponte tra scuola e vita |
In occasione della fine dell'...
|
L'intervista - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Università e Scuola |
Il parere del Prof. Massimiliano Fiorucci |
Lo scenario sociale in continua trasformazione impone la promozione di nuove metodologie e modalità educative, per essere al passo con i tempi, trovare delle strategie funzionali a catturare l'interes...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
Andare dritti al sodo
La concretezza della Didattica per Competenze
Durante la carriera di docente nella scuola primaria il mio primo obiettivo è stato sempre quello di attuare una buona didattica,...
|
Formazione - di: Carosi Carla |
vai al dettaglio.... |
|
|
La competenza non inganna
La didattica non è un gioco di apparenze
Questa esperienza formativa (corso sulla Didattica per Competenze tenuto dall'Associazione Sysform/Giunti), breve ma molto ricca, ha fatto crescere in me un senso maggiore di resp...
|
Formazione - di: Di Cola Penelope Maria |
vai al dettaglio.... |
|
|
Cambiando si impara
La formazione è continuo movimento
Ritengo che l'esperienza formativa sulla Didattica per Competenze, tenuta dall'associazione Sysform/Giunti, anche se molto impegnativa, sia stata senza ombra di dubbio arricchente...
|
Formazione - di: Infantino Maria Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Tra il dire e il fare..
c'è di mezzo la formazione
Grazie all'esperienza di formazione tenuta dall'Associazione Sysform/Giunti, a cui ho partecipato, sono riuscita a mettere meglio "a fuoco" il concetto di competenza, da sempre ut...
|
Formazione - di: Di Sisto Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Come un fulmine a ciel sereno
L'illuminazione in un corso di formazione
Comincerò la mia autobiografia cognitiva da ciò che mi ha più colpito del corso sulla didattica per competenze, tenuto dall'Associazione Sysform.
Il concetto di autovaluta...
|
Formazione - di: Presciuttini Lucia |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
La scuola vera inizia a maggio?
Un mese in un anno, un anno in un mese
È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già.
Epitteto
Non importa l'età dell'uomo alla quale questa citazione di Epitteto fa riferimento, essa contiene una somma verità.
Maggio è il mese dell'anno scolastico ed extrascolastico che m...
|
Orizzonte scuola - di: Miduri Maria Chiara |
vai al dettaglio.... |
|
|
La Valutazione di Sistema... a-sistemica
Significati e obiettivi condivisi ai tempi dell'incertezza
Viviamo tempi di profonde incertezze economico-culturali, che pervadono interamente il tessuto sociale del mondo occidentale, minando alle radici le convinzioni e il sentire comune, ma senza essere ancora riusciti a sostituire i modelli di riferimento precedenti co...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
 |
Competenti "Up" |
La Sindrome di Down: un'opportunità di crescita collettiva |
Quando si parla di didattica per competenze, il sistema scolastico affronta direttamente una progettazione che ha come punti di riferimento le competenze chiave europee riportate nelle Indicazioni Nazionali.
Molte volte però, nella nostra esperienza vissuta in una sorta di processo inverso, riusciamo a giungere alle competenze specifiche partendo da una opportunità educa...
|
Inclusione Scolastica - di: Calcagni Maria |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Non sono bravo! |
Il legame tra emozioni ed apprendimento |
L'anno scolastico è giunto al termine ed è il momento dei bilanci, delle riflessioni sul proprio lavoro, su come esso abbia contribuito a sviluppare nei nostri alunni, soprattutto quelli con difficoltà, le potenzialità, le competenze oggi richieste dalla società globale.
Il compito di ogni insegnante dovrebbe essere quello di mettere l'alunno al centro del processo di insegnamento-apprendimen...
|
Inclusione Scolastica - di: Ventre Angela |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Una questione di classe |
L'Inclusione non è un "Inferno" |
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura".
Dante Alighieri, Inferno - Canto I, "Divina ...
|
Inclusione Scolastica - di: Pettinari Francesco |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
La scuola in...teatro!
Competenze in scena
Gli abiti di scena sono stati indossati, la scenografia montata e le luci istallate, il trucco è sul viso dei nostri alunni e li trasforma in altro, in attori che stentiamo a riconoscere. La magia del teatro è questa: ti plasm...
|
Didattica Laboratoriale - di: De Angelis Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Tempo di certificazione
Valutare attraverso i compiti dì realtà
Anche quest'anno scolastico è finito e per la prima volta, con le mie colleghe, ci troviamo a dover compilare i modelli della certificazione delle competenze per la scuola primaria.
Una valutazione che va oltre i voti assegn...
|
Didattica Laboratoriale - di: Malagesi Stefania |
vai al dettaglio.... |
|