|
Ricicl@ando si impara |
Laboratorio sulla tutela dell'ambiente all'IC "Benedetto Croce" |
di Iacoviello Maria Rosa - Didattica Laboratoriale |
 | I contenitori per la raccolta differenziata realizzati dagli alunni | Una nuova esperienza autentica è stata portata a termine dai giovani studenti della scuola secondaria di I grado di Castel Baronia (AV), plesso facente parte dell'Istituto Comprensivo "B. Croce", guidato dal Dirigente Scolastico prof. Pasquale Del Vecchio. Le attività che li hanno visti impegnati erano inserite nel progetto "Ricicl@ndo si impara".
Gli alunni, nella prima fase (aspettando il Natale ricicl@ndo), si sono improvvisati artisti nella manipolazione di materiale povero, come bottiglie di plastica, cartoni da imballaggio, tovaglioli, carta colorata, nastri e spago per realizzare addobbi natalizi. Molto bello è risultato l'albero decorato con fiori di carta, palline di plastica, stelle di cannucce; suggestivo è stato anche il piccolo presepe interamente realizzato con cartone da imballaggio.
La seconda fase del progetto ha previsto la realizzazione di simpatici contenitori in cartone per effettuare la raccolta differenziata a scuola.
Gli alunni sono diventati consapevoli del loro ruolo di "guardiani" dell'ambiente e hanno costruito parte del loro essere piccoli cittadini; hanno realizzato, inoltre, una brochure sulla raccolta differenziata e sul riciclo da donare al Comune e, di conseguenza, ai loro compaesani, per condividere l'impegno di sensibilizzazione delle istituzioni e della collettività ad una condotta attiva e responsabile.
L'ultima fase del progetto è consistita nella realizzazione di abiti e gioielli con materiale di riciclo, da esibire alla manifestazione di fine anno, in cui gli alunni hanno sfilato indossando i prodotti da loro realizzati. I ragazzi hanno messo in campo tutta la loro creatività per selezionare e manipolare i materiali utili a costruire manufatti unici e originali.
Sotto la guida attenta dei loro insegnanti, hanno reinventato, divertendosi, nuovi modi e metodi di riuso degli oggetti, manifestando originalità e conoscenze per proporre un mondo diverso.
Gli studenti attraverso questo progetto, trasversale a tutte le discipline, hanno acquisito nuove conoscenze, hanno analizzato e ripensato concretamente i loro comportamenti quotidiani, sviluppando un livello di competenza che li ha portati a sentirsi parte attiva e indispensabile nel processo di salvaguardia dell'ambiente. In tal modo, un domani, potranno essere protagonisti di quella cultura dell'uso corretto delle risorse, fondamentale per la sopravvivenza delle future generazioni.
Maria Rosa Iacoviello, Leone Vittorio, insegnanti della scuola secondaria di primo grado, IC "B. Croce", Flumeri (AV)
|
|
|