|
Ulisse re dei viaggi |
In viaggio con Ulisse, alla scoperta di noi stessi. |
di Pecci Debora - Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali |
Con questa seconda proposta vorrei continuare ad affrontare il tema legato alla conoscenza/scoperta di se stessi proponendo un percorso rivolto ai bambini più grandi: IV e V classe.
La scelta è dettata semplicemente dal fatto che l'Odissea è una storia che ha un contesto storico ben preciso e presuppone delle conoscenze sulla vita, la religione, i modi di viaggiare, (e così via, molto altro), di quel periodo storico.
Quindi potrebbe essere utile prima dell'avvio del percorso, ricostruire un quadro di civiltà dei Greci, permettendo così un collegamento trasversale con la storia e la geografia.
Il testo che vi consiglio è quello di Roberto Piumini, Il re dei viaggi Ulisse, Nuove Edizioni Romane.
Attraverso le avventure del protagonista, i bambini verranno coinvolti invitandoli a riflettere su alcuni temi importanti quali l'inganno, il tradimento, i comportamenti sbagliati, quelli pericolosi, il valore dei consigli, l'immortalità, la fedeltà, la vendetta.
Chi conduce il laboratorio, discutendo sulle vicende di Ulisse, dovrà portare il discorso su loro stessi, facendoli mettere nei panni del protagonista e facendogli raccontare degli aneddoti che li riguardano.
Agli alunni con difficoltà si può accompagnare l'episodio narrato con un disegno a fumetti che abbia i ballons bianchi, in cui loro devono scrivere un breve dialogo, coerente con il racconto letto, e poi colorare.
Sulla rete ci sono siti utili, come www.midisegni.it dove troviamo materiale utile e divertente.
Il prodotto finale potrà essere un libro costruito da loro nel quale, con una lettura parallela, si scoprono le avventure di Ulisse e dei suoi "colleghi contemporanei".
Può essere simpatico anche un ipertesto, utilizzando power point, in cui gli argomenti trattati nella narrazione dell'Odissea aprano delle finestre sugli elaborati personali dei bambini.
Un'altra cosa carina potrebbe essere quella di raccontare tutto con uno spettacolo teatrale nel quale verranno messe in campo anche le loro conoscenze storico-geografiche per la costruzione di scenari e la realizzazione di costumi e armi (vedi allegato).
Debora Pecci Docente 196° Circolo Didattico Via Perazzi -Roma
In allegato:
Scheda progettuale
Il viaggio di Ulisse ? Percorso di ricerca
Ulisse re dei viaggi e delle bugie ? copione
Immagini dell'Odissea
Collegamento al sito www.midisegni.it per scaricare disegni da far colorare
|
|
|