|
Volontari della conoscenza |
Una rete di 36.000 persone |
di La redazione - Dalla redazione |
Al via la campagna di adesione alla "Rete dei volontari della conoscenza" e la 4ª edizione del concorso patrocinati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Venerdì 27 settembre è avvenuta la presentazione in Campidoglio, con il lancio della 12ª edizione di "Nonni su Internet", il nuovo progetto ISIS e la premiazione dei volontari impegnati con "The Knowledge Volunteers" in Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Grecia, nel programma Grundtvig per l'invecchiamento attivo.
Dai più giovani che frequentano ancora la scuola primaria ai più anziani ultranovantenni sono più di 36.000 i volti di tutte le età e nazionalità che animano la Rete dei volontari della conoscenza. Una Rete nata già grande grazie a undici edizioni di Nonni su Internet, il progetto di alfabetizzazione digitale per la terza età basato sul modello di apprendimento intergenerazionale, che ha "diplomato" quasi 20.000 over 60.
Grazie a 16 diverse declinazioni territoriali del progetto, attuate in Italia e in Europa per rispondere a bisogni specifici, la Fondazione Mondo Digitale ha messo a punto una piattaforma integrata di strumenti (da manuali ad alta leggibilità a video virali) per accelerare il processo di realizzazione di una società della conoscenza per tutti. I volontari della conoscenza sono un vero e proprio motore sociale per la promozione di una cittadinanza attiva, per migliorare la coesione, promuovere l'occupazione e aumentare il capitale umano e sociale.
Nella stessa giornata è stata presentata la campagna "La conoscenza è una ricchezza, condividila!" con la proiezione di uno spot, un vero e proprio video virale in grado di "contagiare" nuovi volontari in ogni parte del mondo.
www.mondodigitale.org
|
|
|