Trovati n° 20 articoli | Pagina 1 di 2 |
I compiti a casa sono una tragedia ... |
Parola di genitori! |
"I compiti sono una tragedia guardi.. una tragedia".
Questo è lo sfogo reale di un genitore e che racchiude il nocciolo della questione. Chi per un verso o per l'altro non si è trovato a parlarne, a combattere il problema o a chiedere consigli?
I compiti a ca.... |
1 -Dicembre 2007 -Anno I- - Organizzazione Scolastica >>> Visto dai Genitori - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Scuola, disimpegno delle famiglie |
La partecipazione delle famiglie alle elezioni scolastiche è crollata ovunque. |
Avviso sulla bacheca: "Le elezioni del Consiglio di Istituto sono convocate per domenica. I genitori sono VIVAMENTE pregati di partecipare".
Sfido chiunque ad affermare che non ha visto almeno una volta un avviso di questo genere affisso presso una qualunque scuola..... |
3 -Febbraio 2008 -Anno I - Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
I processi di cambiamento sono tutt'altro che facili |
Non si può insegnare solo "da soli" |
L'autonomia scolastica dovrebbe favorire una nuova cultura della progettualità declinata attraverso la partecipazione di tutte le componenti scolastiche; l'autonomia scolastica dovrebbe modificare gli atteggiamenti culturali, i comportamenti pratici, i rapporti fra gli operato.... |
4 -Marzo 2008 -Anno I - Organizzazione Scolastica - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Alla ricerca di una scuola "trasparente" e non di un colpevole |
Autovalutazione d'Istituto |
La tematica della valutazione è sempre di assoluta attualità nella scuola. Tuttavia la più recente cultura della "rendicontazione", che mira alla ricerca della qualità nei servizi pubblici, insieme all'introduzione dell'autonomia tende a spostarne l'ambito specifico e tra.... |
5 -Aprile 2008 -Anno I - Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Ancora una "fase delicata" per noi docenti? |
La Valutazione come "coscienza critica" |
La valutazione, con tutti i suoi molteplici risvolti, rappresenta un fattore fondante di ogni realtà scolastica, soprattutto in un momento in cui la scuola è attraversata da profondi processi di riforma.
La valutazione rappresenta la coscienza critica di .... |
6 -Maggio 2008 -Anno I - Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Una consuetudine ordinaria di lavoro: la collegialità |
ovvero la cultura del lavorare insieme |
L'autonomia scolastica, vista come mezzo, significa soprattutto controllo efficace delle variabili interne ed esterne che intervengono nel processo d'insegnamento/apprendimento, e "ottimizzazione" di tutte le risorse, comprese quelle umane, che vanno valorizzate per dare risposte positive ai bisogni.... |
1 -settembre 2008- Anno II - Organizzazione Scolastica - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
La Programmazione come risorsa |
Lo strumento che serve a liberarci del meccanicismo didattico a vantaggio della ricerca |
Eccoci già immersi in un nuovo anno scolastico e - sebbene le opinioni sulla scuola dipingono la figura del docente ancora poco capace di creare "qualità" e di investire bene il tempo - noi insegnanti, come ogni anno, ci ritroviamo a dare vita al nostro lavoro anche attraverso tutte la azio.... |
2-ottobre 2008- Anno II - Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Gli strumenti valutativi |
Limiti delle tradizionali prove di verifica delle conoscenze I |
Il 2008 sta per concludersi. Non credo nel detto "Anno bisesto, anno funesto" ma è inutile negare che è accaduto qualcosa che non è piaciuto a molti docenti.
Come dice qualcuno "l'ottimismo è il profumo della vita" e allora.....testa alta e schiena dritta verso il nuovo anno che .... |
4-dicembre 2008- Anno II - Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Gli strumenti valutativi |
Limiti delle tradizionali prove di verifica delle conoscenze (2° parte) |
Nulla è cambiato rispetto allo scorso mese anzi... la nebbia è ancora più fitta. A riguardo della valutazione il marasma è completo: decreti trasformati in leggi, circolari ministeriali che annacquano le leggi, regolamenti attuativi ancora non pubblicati. La scadenza del quadrimestre è vicina e anco.... |
5-gennaio 2009- Anno II - Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Gli strumenti valutativi |
Limiti delle tradizionali prove di verifica delle conoscenze (3° parte) |
Lo scorso mese ci eravamo lasciati alla elaborazione delle prove di verifica e ora, anche se in ritardo con i tempi poiché esse sono già state somministrate e corrette a fine quadrimestre, andiamo a parlare di tutte quelle operazioni che seguono a partire dalla somministrazione delle prove.
.... |
6-febbraio 2009- Anno II - Organizzazione Scolastica - di Menna Rosanna |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Vai a pagina:
[1]
[2]
|
|
Vai nella pagina di ricerca |