Trovati n° 18 articoli | Pagina 1 di 2 |
L'esperienza da collaboratore del Dirigente Scolastico |
Anche un sistema organizzativo ha bisogno di fare esperienza, di provare e riprovare per funzionare |
Forse è tutto cominciato a causa della mia 500 rossa ferma sulla Salaria, la scuola da raggiungere, il temporale che imperversava e l'ansia del ritardo che incombeva. Non un numero di telefono, né una voce amica da chiamare. Perché sentirsi così? Ci si sente sempre così quando s.... |
1 -Dicembre 2007 -Anno I- - Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
La geometria con i ragazzi |
Io sogno di costruirmi una casa! |
La geometria è solo la parola con la quale intendiamo con quali mezzi leggere, osservare e misurare la realtà, ma l'intento è quello di scoprire e dare insieme significato alle forme o alle nostre idee che prendono forma e quindi connotare uno spazio.
"I have a dre.... |
2 -Gennaio 2008 -Anno I - Organizzazione Scolastica - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Forza ragazzi! |
Perchè un laboratorio di scienze |
Quante volte usiamo la parola "forza"? Noi insegnanti, in classe, in situazioni di incoraggiamento e i bambini, tra di loro, in situazioni di provocazione o di confronto.
Proviamo a far usare il termine con la consapevolezza della conoscenza scientifica.
Dove e come? |
3 -Febbraio 2008 -Anno I - Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Eureka! |
Il piacere della scoperta, sensazioni ed emozioni di un genio come Archimede che ci avvicina alla fisica, alla geometria e all'astronomia. |
Eureka, Evviva, è il grido, l'esultazione che è tanto piaciuta ai ragazzi durante la lettura del libro: Archimede e le macchine da guerra.
Anch'io grido Eureka, ho trovato uno spunto che magicamente coinvolge geometria, approccio alla fisica, storia,musica, e quant'altro. |
4 -Marzo 2008 -Anno I - Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Perchè a fine anno? |
Riflessioni sulle attività di chiusura a fine anno |
Noi insegnanti, ed in genere nel mondo della scuola, siamo abituati ad usare la parola "chiusura": chiusura del primo quadrimestre, chiusura del secondo, chiusura a fine anno quasi a voler mettere un punto e cominciare daccapo con altre intenzioni, con altre persone, con altri intenti. Si.... |
6 -Maggio 2008 -Anno I - Didattica Laboratoriale - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Che impresa ricominciare! |
Una riflessione sulle relazioni tra mondo scuola e mondo impresa visto la recente esperienza di contatti con Intel e Olidata |
Che impresa ricominciare!
Questo è un termine che usiamo spesso all'inizio di nuovo anno, ma oggi mi fa pensare e riflettere sulle sue implicazioni.
E' un modo di dire appropriato se pensiamo che ogni anno nuove regole e norme indirizzano il lavoro e producono cambiamenti or.... |
1 -settembre 2008- Anno II - Didattica Laboratoriale - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
"La magia del deserto" e la gastronomia sociale |
La possibilità di raccordo tra iniziative che impegnano le persone nel campo lavorativo e sociale. |
Sono un' insegnante del 196° Circolo Didattico, la mia scuola affronta ogni giorno problemi di bambini con difficoltà di apprendimento, ambientali e con disabilità. Faccio parte di un gruppo docenti che da anni sono impegnati a favorire percorsi di integrazione, a trovare strategie che favo.... |
2-ottobre 2008- Anno II - Oltre a noi... - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Una scuola in viaggio |
il racconto di un'esperienza insieme a ... |
Il gruppo della "zingarata" come la chiama Serena è un gruppo misto: Eva, il dirigente scolastico, Donatella, il dirigente amministrativo, Enza, insegnante referente del progetto Comenius, io, Serena, Santina e Raffaella. Completavano il gruppo le ragazze Miriam ed Elisa.
Un bel gruppo e.... |
3-novembre 2008- Anno II - Organizzazione Scolastica - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Per il giardino scolastico |
Attività laboratoriale nata da una progettazione partecipata con il Comune di Roma |
Il giardino è "lo spasso dei bambini" questo lo slogan che il gruppo laboratorio ha votato e ideato per cominciare e concludere ogni volta i propri lavori. L'indecisione con la parola spazio fa comunque sentire e capire che il giardino è il loro luogo ideale, luogo per giocare, per diste.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Organizzazione Scolastica - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Il regalo di Natale |
una piacevole sorpresa per tutta la redazione. |
Era un pomeriggio di dicembre un po' uggioso, come tanti altri prima della pausa natalizia, con impegni personali e familiari che si accavallano e coincidono con gli impegni di lavoro. Avevo detto al Dirigente che sarei arrivata alla riunione con ritardo, per un appuntamento con.... |
5-gennaio 2009- Anno II - Didattica Laboratoriale - di Mugione Mariella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Vai a pagina:
[1]
[2]
|
|
Vai nella pagina di ricerca |