| | | | | |
| |
| |
|
 |
Problemi di in-giustizia |
... agli occhi dei bambini. |
Che cosa vi aspettate da un buon maestro?
Che riesca a capire noi alunni.
Che abbia un rapporto uguale con tutti.
Un insegnante non deve avere preferenze.
Un insegnante non deve prendere di punta.
Che la legge sia uguale per tutti.
Che sappia mantenere sempre la promessa fatta.
Anche quando la maestra diventa troppo severa la classe non la segue più!
Per me l'insegnante dovrebbe essere più comprensivo nel capire gli alunni nel proprio comportamento perché se si comportano cosi ci dovrà pur essere un motivo...
Parola di bambini!
I bambini, e figuriamoci poi gli adolescenti, sono attenti osservatori di tutto ciò che accade in classe e registrano nella loro mente anche quello che agli occhi di un adulto ha poco valore. Utilizzano diversi parametri per giudicare l'operato dell'insegnante ma quello che mi colpisce sempre è l'attenzione che pongono al senso di giustizia - o ingiustizia - utilizzato dagli adulti.
Volevo dire una cosa ...un amico mio non aveva fatto i compiti e la maestra gli ha messo la nota, poi un altro mio amico per non prendere la nota ha copiato dal libro della sua compagna vedendo cosa aveva sbagliato in modo da correggerlo e allora la maestra l'ha scoperto e gli ha detto...la legge è uguale per tutti...quindi tu ti prendi la nota come se l'è presa lui....
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
| | | |
|
L'arte di esserci......in relazione
perché ogni individuo è diverso e ...
Da molti anni ormai, come docente elementare, ho il privilegio di accompagnare la crescita di bambini e bambine che iniziano a scrivere, a leggere, a ragionare insieme. Sono cinque anni in cui si giocano quelle esperienze di base che restano come fondamento intorno a cui, successivamente, molto si ordina e prende senso, si organizza e progredisce, in primo luogo la capacità di essere "con" e "tra" gli altri con la propria originalità.
Non è lavoro q...
|
Organizzazione scolastica - di: Cerofolini Leda |
vai al dettaglio.... |
|
|
La pedagogia dei genitori
Una sfida educativa per la scuola.
E' ormai largamente condivisa, almeno come principio, la necessità di una stretta collaborazione, di un accordo e raccordo, tra istituzione scolastica e tutti i suoi componenti -dirigente scolastico, insegnanti curriculari, AEC- da una parte, e genitori, dall'altra parte. Una collaborazione che si deve realizzare in uno spirito di pari dignità e reciproco rispetto. Questo è tanto più vero, se parliamo di alunni con "bisogni educativi speciali", in particolare di ...
|
Integrazione Scolastica >>> Approfondimenti - di: Panocchia Nicola |
vai al dettaglio.... |
|
|
Forza ragazzi!
Perchè un laboratorio di scienze
Quante volte usiamo la parola "forza"? Noi insegnanti, in classe, in situazioni di incoraggiamento e i bambini, tra di loro, in situazioni di provocazione o di confronto.
Proviamo a far usare il termine con la consapevolezza della conoscenza scientifica.
Dove e come?
A scuola, in una situazione ottimale di apprendimento, cioè in un'aula dedicata ad un laboratorio, che in quelle ore settimanali diventa il luogo d'incontro di bambini di classi diverse che si...
|
Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di: Mugione Mariella |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Giochiamo a riciclare |
esperienze a scuola |
Nel mese di marzo si svolgono in molte scuole le Settimane della Cultura Scientifica. In questo numero vorrei proporvi un'attività laboratoriale che riguarda il riciclo della s...
|
Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di: Pecci Debora |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Un'idea presa al volo |
Organizzazione di "aule dedicate" |
L'idea di "organizzare" uno spazio DEDICATO mi era piaciuta molto sin da quando, chiacchierando con il mio collega Marco, me l'aveva suggerita tra le righe....
Mi aveva det...
|
Organizzazione scolastica - di: Messuri Adriana |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Hei maestra, ma i banchi sono tutti messi male! |
Una preziosa opportunità per imparare a risolvere problemi. |
Avete presente la "famigerata" giornata di martedì grasso in cui alunni e insegnanti allentano molto i freni per trascorrere una mattinata all'insegna del divertimento, degli sche...
|
Organizzazione scolastica - di: Ferraccioli Elena |
vai al dettaglio.... |
|
|