Trovati n° 6 articoli | Pagina 1 di 1 |
Un'utile perdita di tempo |
Qual è la finalità ultima che ci proponiamo come insegnanti? |
E ancora: Cosa resta al bambino, diventato adulto per il suo futuro al di là di noi docenti?
Venire a scuola serve per la vita, deve essere significativo, non si insegnano più o quasi dei contenuti, quelli si trovano un po' dappertutto, si insegnano delle procedure, si insegna a .... |
4-dicembre 2008- Anno II - Didattica Laboratoriale - di Carpi Anita |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Mediatore di consapevolezza |
Un titolo che mi piace |
Se non sbaglio è così che l'altro giorno mi ha chiamato Manuela mentre lavoravo con i bambini.
Come ho già scritto negli articoli precedenti, sto insegnando a leggere e a scrivere ai bambini partendo dal valore espressivo della lingua: pochi BA-BE-BI-BO-BU buttati lì per caso e più frasi tema,.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Didattica Laboratoriale - di Rossini Simonetta |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Alla ricerca delle origini |
Il lavoro di gruppo per crescere, comunicare, valutare, condividere |
Uno dei modi migliore per valutare, approfondire un percorso di apprendimento è sicuramente il lavoro di gruppo, anche se non è sempre facile organizzare i ragazzi, specialmente in quelle classi dove le dinamiche tra bambini sono difficili. E' proprio qui il bello, riuscire là dove apparentemente no.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Didattica Laboratoriale - di Furia Stefania |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Ma quante belle decine Madama Dorè |
Un abaco rudimentale per l'apprendimento delle unità,decine,centinaia |
Quante unità in una decina? Quante decine in un centinaio? Quante unità in un migliaio? E quante decine? E quante centinaia?...
Già alla seconda domanda i miei alunni cominciano a sbarrare gli occhi, alla terza spalancano la bocca come dinanzi ad una celestiale apparizione e, pupille rivolte in.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di Messuri Adriana |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
L'albero |
La storia di un'amicizia per capire la generosità della natura |
Può capitare che a chiederti un percorso condiviso non sia solamente il collega dell'ambito linguistico ma anche quello di scienze. Mi è capitato con una classe seconda. Il programma di scienze è rivolto allo studio del regno vegetale e il collega di italiano vuole essere coinvolto. Guard.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di Pecci Debora |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Il Mago di Natale e altre storie |
L'allestimento di uno spettacolo sui generis |
Il tradizionale spettacolo natalizio può essere considerato l'opportunità ideale di mostrare in concreto ai genitori-spettatori uno scorcio del lavoro che viene fatto a scuola con i bambini.
Ritengo che sia utile ed efficace considerare in questo modo la rappresentazione teatrale, perché così.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di Ansuini Cristina |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Vai a pagina:
[1]
|
|
Vai nella pagina di ricerca |