Trovati n° 5 articoli | Pagina 1 di 1 |
Aiutare un alunno in difficoltà |
Ma perché mi sento don chisciotte? |
A volte lo urlano il problema, urlano contro tutto e tutti.
A volte tacciono, lo tengono dentro, stretto, cercando di nasconderlo.
Ma il disagio appare, comunque.
Un alunno che non va bene a scuola è veramente una persona in difficoltà.
Il disagio scolastico, a qualunque.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Integrazione Scolastica - di Ruggiero Patrizia |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
"Per crescere un bambino è necessario un intero villaggio" |
Proverbio africano |
Ottobre e novembre sono mesi che mi piacciono molto, la riapertura della scuola ha sempre segnato per me l'inizio di un nuovo anno:è il mio capodanno mentale.
Nelle scuole è un movimento continuo: l'inserimento dei nuovi alunni, il rincontrarsi dei "vecchi", le insegnanti con un' ene.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Integrazione Scolastica - di Di Berto Mancini Antonella |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
L'ascolto "innato" nei bambini |
Il ruolo del docente nella costruzione dell'ascolto |
In un mondo oggi sempre più pervaso da falsi valori, da modelli diseducativi e da una dilagante incertezza, non è così semplice e banale definire quale sia il ruolo del corpo docente: non è facile, cioè, distinguere fra il compito che idealmente l'insegnante sarebbe chiamato a svolgere e quello che .... |
4-dicembre 2008- Anno II - Integrazione Scolastica - di Cianciolo Silvia |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Io ho paura |
....e provo a superarla |
Sebastiano è un bambino di 9 anni che ha paura di rimanere solo, si sente solo, si sente debole.
Questo è quello che dice lui e, sicuramente, è la verità ma il problema è un altro: Sebastiano, per attirare l'attenzione su di sé, "violenta" e ossessiona fisicamente e psic.... |
4-dicembre 2008- Anno II - Integrazione Scolastica - di Zingales Debora |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Bullismo: prepotenti e vittime |
La peer education e le life skills, modalità di intervento dei docenti |
Negli ultimi anni la nostra rappresentazione del mondo infantile è profondamente mutata. L'immagine di un'infanzia d'innocenza e di genuina inconsapevolezza, ha lasciato lo spazio ad una competizione violenta fra pari, caratterizzata da atti aggressivi, vessatori e persecutori. .... |
4-dicembre 2008- Anno II - Integrazione Scolastica - di D'Angiò Giovanni |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Vai a pagina:
[1]
|
|
Vai nella pagina di ricerca |