| | | | | |
|
|
|
 |
Prudenza e responsabilità |
La ricerca di equilibri |
Un bambino esce fuori dal cancello della scuola. Un bambino corre al bagno. In giardino un bambino tira un sasso a un compagno. Un bambino, in un impeto di rabbia, tira i capelli della compagna. Vogliamo continuare o possiamo fermarci qui!
Non siamo nel Bronx e nemmeno in quartieri malfamati. Siamo a scuola.
Impossibile che accadano queste cose!
Tanto impossibile che è tutto vero.
E allora arriva la fatidica domanda:
DOVE SONO GLI INSEGNANTI???????
Sempre a parlare nei corridoi, a prendere il caffè, a parlare al cellulare ....
DI CHI E' LA RESPONSABILITA'?????
Quando accade qualcosa di grave, e per grave intendo ad esempio la conseguenza di un comportamento imprevedibile di un alunno, il corpo docente "sbianca" e si sente immediatamente sotto accusa:
DI CHI E' LA COLPA? DI CHI E' LA RESPONSABILITA' di quanto accaduto?
Nell'etimologia del termine "respons-abile" s'intravede la capacità a rispondere, e tale capacità permette alla persona di decidere quale risposta dare in una determinata situazione piuttosto che reagire.
La reazione invece è un comportamento più automatico, spesso una risposta difensiva o aggressiva e comunque richiede quasi nessun tempo di riflessione. Si tratta di un processo meccanico che è attivato da uno stimolo esterno e attiva i nostri comportamenti più automatici, schemi già acquisiti nel tempo e di cui non siamo pienamente responsabili, non li "decidiamo" ogni volta, fanno parte del nostro patrimonio, nel bene e nel male!
Questa digressione mi è necessaria per chiarirmi le idee prima di tornare a scuola.
Di che cosa sono responsabile in quanto insegnante? Forse di tutto quello che succede - anche l'imprevedibile - o delle decisioni che prendo in quanto professionista del mondo della scuola, della formazione e dell'agire e interagire con persone non maggiorenni?
Il fatto che si lavori con minorenni "automaticamente" ci rende tutti responsabili della loro sicurezza a scuola, sia fisica che psichica. Quindi, se voglio assumermi le giuste responsabilità, devo compiere scelte adeguate, adatte - non pericolose per il bambino stesso e per gli altri - e verificare che le condizioni in cui lavoro mi permettano di decidere quali passi compiere, sia didatticamente che nella relazione con il bambino e la sua famiglia. Fa parte della mia professione assumermi tali decisioni e sentirmi respons-ab...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
| |
|
|
La nuova realtà!
Intesa Governo Regioni per l'accoglienza scolastica degli alunni con disabilità.
Il 20 Marzo è stato siglata l'intesa tra Stato, regioni, province autonome, province e comuni riguardante i criteri per l'accoglienza scolastica e la presa in carico degli alunni con disabilità.
Questa intesa introduce due novità importanti:
la creazione delle scuole polo
la valorizzazione della diagnosi funzionale
Le scuole polo sono individuate dall'ufficio Scolastico provinciale, nei territori coincidenti con il piano soc...
|
Integrazione Scolastica >>> Approfondimenti - di: Panocchia Nicola |
vai al dettaglio.... |
|
|
Che rapporto esiste tra insegnamento e psicologia dell'educazione?
Conversazioni tra insegnanti
Il rapporto tra la ricerca e la pratica educativa non è sempre facile e immediato da comprendere sia per i ricercatori che per gli insegnanti.
Riporto in questo articolo alcune situazioni reali di confronto sul tema dell'insegnamento che hanno stimolato considerazioni, riflessioni e risposte non sempre univoche.
Un'insegnante dice: "Ciò che serve è una buona conoscenza della materia che si insegna. Sapere come insegnarla dipende dall'esperienza. Il prob...
|
Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di: De Marino Francesca |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
L'attesa di una emozione |
Quando l'aspettativa di uno spettacolo porta con sè l'ardore di una passione |
Molto spesso, quando parlo di teatro didattico, di recite, di spettacoli e laboratori di fronte a me, non ho un uditorio "competente", quanto meno "del mestiere" o, più in ...
|
Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di: Traversetti Marianna |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Un prezioso amico per il bambino dislessico |
Cosa può farci scoprire il computer? |
Come certamente tutti sapete la dislessia è un disturbo dell'apprendimento (DSA), ovvero la condizione in cui, in assenza di disabilità o altre situazioni sfavorevoli, il bambino ...
|
Integrazione Scolastica - di: Meligrana Francesca |
vai al dettaglio.... |
|
|
Non solo docenti ...ma anche ATA nei percorsi per l'integrazione
Profilo e mansioni del collaboratore scolastico
Il Collaboratore Scolastico, esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica.
&...
|
Organizzazione scolastica - di: La Farciola Fiorella |
vai al dettaglio.... |
|
|
A che serve la poesia?
Le infinite risorse del testo poetico
Uno degli obiettivi che la scuola dovrebbe prefiggersi è quello dell'"Imparare divertendosi" - Rodari docet...-
Spesso questo obiettivo è soffocato dall'ansia del programma d...
|
Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|