| | | | | |
|
|
|
Una scuola possibile, ovvero ancora "da costruire".
C'è ancora lavoro per noi!
Il 6 e 7 febbraio, a Firenze, ho avuto modo di partecipare al Convegno "In classe ho un bambino che ... Apprendimento e aspetti relazionali nella scuola" organizzato dalla Casa Editrice Giunti. Ciò che mi ha spinto a partecipare è stata l'esigenza di "ricaricare le batterie", di assorbire nuova energia, nuove idee, da poter "restituire" poi nel lavoro quotidiano. Pensavo di mettermi in una condizione di apprendimento passivo -fate di me ciò che volete, ma non troppo!- un tiepido sonnecchiare che mi permettesse di cogliere però qualche spunto nuovo, un ascolto attento ma che non richiedesse il dare risposte, che mi cullasse piuttosto che regalarmi lo stato di adrenalina che coltivo sempre!
Invece mi sono sentita sempre più coinvolta, non tanto e non solo per ciò che veniva detto ma per quanto "quel dire" suscitasse in me elaborazioni personali e rapide associazioni da a...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
 |
E se non fosse andata così? |
I compiti a casa per chi ha problemi di apprendimento |
Sono un'insegnante della scuola primaria e da ben dieci anni seguo, nei compiti a casa, un ragazzo che ora ha 17 anni e frequenta un I.T.I.S..
Tutto è iniziato quando "M" (così lo chiamerò riferendomi a lui) frequentava la terza elementare e io, all'epoca, fui chiamata a supplire la sua insegnante di italiano (assente per maternità).
Me lo ricordo come...
|
Integrazione Scolastica - di: Scilipoti Daniela |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Anthony Robbins a Roma! |
Gli ostacoli si possono superare, bisogna solo capire come |
Molte persone sanno cosa fare ma non fanno ciò che sanno; molte persone vorrebbero migliorare i loro rapporti personali, quelli lavorativi, fare una maggiore carriera o migliorare la loro salute.
Dicono che vorrebbero farlo, cercano di farlo ma le loro strategie falliscono in un primo o secondo momento. Allora si demoralizzano, si sentono depresse o fallite. A volte abbandonano convincendosi che è IMPOSSIBILE. Si diffonde a macchia d'olio la cultura dell'IMPOSSIBILE. No...
|
Long Life Learning - di: Collura Elvira |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Il patto di Corresponsabilità Educativa |
È solo un bellissimo neologismo vuoto o qualcosa di possibile? |
Negli ultimi giorni, i fatti di cronaca "sociale" e quelli di cronaca "personale" hanno suscitato in me una serie di riflessioni sui ruoli delle varie figure educative della società, genitori e professori in testa, e sulle reali possibilità di interv...
|
Emergenza scuola - di: Paci Lucia Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Proviamo a sfatare un mito: "il metodo di studio"
Come incrementare (invece) il successo scolastico
C'è un libro che mi affascina in questo periodo : "Metacognizione e Apprendimento" di C. Cornoldi. Lo apro, studio un pezzo, dopo un po' ci ritorno, rivedo alcune parti, prendo un appunto, annoto un'idea: è un libro compl...
|
Organizzazione scolastica - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
Ma allora -si chiede il bambino- chi sono io?
Il rischio del disagio psichico
In questi ultimi mesi mi sono capitati in ambulatorio casi di bambini che mostrano sintomi cosiddetti "pesanti": uno si slaccia i pantaloni in classe o in strada e fa pipì davanti a chiunque sul pavimento; l'altro si perde la cacca, si accuccia come un indiano e fa cacca ovunque si trovi.; un altro ha assunto atteggiamenti femminili notati ormai dai compagni della classe, dalle insegnanti e dalla stessa madre che, preoccupata si rivolge al nostro servizio; un altro ancora quando viene portato ai giardini si arrampica sugli alberi e non vuole più scendere: vuole vivere come un uccello.
Quattro madri, e dico madri perché sono donne sole senza partner, quattro bambini, quattro storie diverse eppure la stessa dinamica di chiedere aiuto con un gesto eclatante che non può passare inosservato.
Madri e insegnanti che si danno da fare per provare a far smettere il sintomo: sgridando, punendo, parlando, piangendo, insomma con tante azioni molto diverse tra loro che confondono ancor di più i bambini. Ma cosa ci stanno chiedendo questi bambini, cosa ci vogliono dire, chi vogliono tenere vicino?
Penso, rifletto e mi accorgo che un elemento che unisce tra loro questi bambini è di essere figli di donne immigrate, che hanno avuto un figlio da un partner occasionale, a volte italiano, ma che poi è sparito; donne che vivono sole, con un lavoro spesso umile, al nero, precario che devono difendere prima di tutto e prima ancora de...
|
Integrazione Scolastica - di: Di Berto Mancini Antonella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Ogni luogo per rivendicare ciò in cui crediamo
All'Auditorium di Firenze "parlano" le maestre
Il 6 e 7 febbraio 2009 si è tenuto a Firenze il I Convegno Nazionale organizzato dalla Casa editrice Giunti: " in classe ho un bambino che...Apprendimento e aspetti relazionali nella scuola" e tra i tanti inte...
|
Emergenza scuola - di: Gianesin Maria Chiara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Sport integrato: e' possibile
Buone pratiche si fanno avanti
Quando si parla di attività motoria e sportiva nella scuola, non c'è nessuno che si permetta di negare quanto siano importanti per la formazione della persona. Nell'esperienza scolastica di un bambino, perciò, dalla scuola dell'infanzia in poi...
|
Integrazione Scolastica - di: Sicoli Chiara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il gruppo come contenitore e luogo di condivisione
Riconoscere l'alterità dei figli
L'articolo è tratto dal testo : Gruppi di genitori a conduzione psicodinamica a cura di Fiorella Pezzoli.
"Il principio unificante della tecnica gruppoanalitica è costituito dal favorire la creazione di una ret...
|
Organizzazione scolastica - di: Marinelli Paola |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il disegno del bambino
Una forma di comunicazione non verbale e un modo per esprimere se stessi.
Il disegno può essere inteso come una forma di comunicazione, ovviamente, non verbale e un modo per esprimere se stessi. Dai disegni dei bambini è possibile conoscere a quale stadio dello sviluppo maturazionale ed intellettivo sono. Il disegn...
|
Organizzazione Scolastica >>> Che cosa è ... - di: D'Angiò Giovanni |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il circolo del the' vi invita...
L'annuale apertura della biblioteca in lingua inglese.
Il 196° circolo nasce nel 2000 a seguito della fusione di due circoli didattici diversi. Diverse le utenze, diversi gli insegnanti che hanno inizialmente diverse tipologie di didattica. Comune a tutti invece, è la voglia d...
|
Didattica Laboratoriale - di: Parisi Serena |
vai al dettaglio.... |
|
|