|
| | | | | | | | |
|
|
Lasciare la zona di confort? |
E' possibile! |
In un periodo di crisi "generalizzata" la tendenza a leggere la realtà in termini di perdita, di vuoto, è quasi scontata perché i nostri pensieri e le nostre emozioni sono influenzate dagli eventi che accadono, perlopiù vissuti e raccontati con stati d'animo di incertezza e di sconforto. Non voglio certo misconoscere le difficoltà concrete in cui ci imbattiamo quotidianamente, e neppure infondere un generico ottimismo dicendo che le cose cambieranno in breve tempo!
Sono certa però che il costante martellamento, quotidiano e incessante, mina - dentro di noi- la capacità di reagire, di trovare soluzioni, di pensare in maniera diversa, la possibilità di sentirsi capace di .., di pensare a ..., di decidere di ....E' come se giocassimo a favore della "crisi" perché mano mano perdiamo lucidità, determinazione, coraggio, speranza e possiamo -involontariamente- cadere trappola di chi ci vuole "fermi", "impauriti", "dipendenti", "rassegnati" all'inesorabile destino che ci attende!
Ma è sempre vero che sono (solo!) gli altri che ci limitano, ci fermano, ci rendono la vita un inferno ... oppure questo "mostro" che ingabbia tutti e tutto è dentro di noi? Quanto ognuno di noi "alimenta" il suo stato d'animo scegliendo di avere un "persecutore" che ci impedisce di vivere o meglio "un santo" che ci protegge e che incarna colui che può -da solo- risolvere tutto? Quanto questo doppio vissuto rappresenta uno stesso -inconscio e inconsapevole- modo di mantenersi nella zona di confort?
Certamente traggo ancora benefici dai quattro giorni che ho trascorso con Anthony Robbins. E' un uomo straordinario: la sua energia contagia, la forza che sprigiona ...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
L'Importanza della fisicità nell'insegnamento
Ecco i trucchi del mestiere...
"Essere fisica", "corporea" è una caratteristica che si rivela fondamentale per il mio lavoro con i bambini. Lo sono naturalmente nella vita, quando gesticolo quasi inconsapevolmente mentre discorro con diverse persone e mi trovo ad esserlo spontaneamente in aula quando conduco la lezione.
Spesse volte, direi sempre, nella comunicazione formale ed informale, utilizzo il linguaggio gestuale per accompagnare e rafforzare le parole che pronuncio ed i concetti che intendo ...
|
Didattica Laboratoriale - di: Traversetti Marianna |
vai al dettaglio.... |
|
|
A colloquio col Ministro
Sogno di un'improbabile conferenza stampa
Dopo aver combattuto lo scorso anno, apertamente e tenacemente, contro il Ministro Gelmini e la sua legge sulla scuola, di fronte ai primi esiti dell'attuazione delle nuove normative, mi viene ora la voglia di invitare il Ministro a una familiare, pacata conferenza stampa e, in tono garbato, addolcito e personalizzato magari da una tazza di poco aggressivo tè, mi viene da porle alcune domande.
|
Emergenza scuola - di: Paci Lucia Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Se io ci sono tu ci sei
La mia sicuramente è una classe difficile ...
La mia sicuramente è una classe difficile, faticosa, a volte perfino sconcertante nelle sue dinamiche interne. Sembra che qualche congiunzione astrale negativa abbia lavorato con impegno per mettere insieme bambini con situazioni, vissuti, problematiche o semplicemente caratteri totalmente inconciliabili.
A chi non è capitato almeno una volta nella propria carriera di insegnante alzi la mano!
All'inizio pensavo di non farcela, a volte tornavo a casa con il peso di una settimana che mi sembrava di piombo e l'idea che non fosse l'ultima gettava me e la mia collega nello sconforto. Comunque, passo dopo passo, qualche volta sconforto dopo sconforto, siamo arrivati in quinta ed è il momento di fare bilanci.
Se mi ascolto profondamente e tacito la fatica, mi rendo conto guardandoli uno ad uno che per me sono tutti, in maniera diversa, preziosi e non solo per l'affetto grande, tenero, indubitabile che mi lega a loro ma anche per un senso di gratitudine che sento di dover provare verso questi bambini "terribili" e speciali.
L'affetto è presto spiegato, mi soffermo spesso sui loro volti, li ascolto parlare, ne conosco i lati oscuri e quelli illuminati, le fatiche, le loro voci i loro gesti oramai mi sono familiari, fanno parte della mia pratica quotidiana, delle mie mattine o dei mie pomeriggi. Spesso mi assale la tenerezza per...
|
Didattica Laboratoriale - di: Melchiorre Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Quando il gioco delle parti funziona...
... anche la tua professione funziona!
Mi soffermo a pensare...
Chissà quanti insegnanti come me hanno vissuto direttamente sulla propria pelle gli effetti "Riforma Gelmini"... Io, però, mi sento una fortunata in tutto questo maremoto di rivoluzioni e mobilità. Per due anni, dopo la mia immissione in r...
|
Emergenza scuola - di: Zeus Natalina Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
C'era una volta un paese ...e c'è ancora
Il Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine
La testimonianza degli orrori della guerra e della volontà di vivere dei suoi abitanti.
Quattro "stracci" in valigia e un sacco pieno di ricordi e di immagini e sono partita, quest'anno, per un viaggio nei posti dove ho vissuto la mia infanzia.
Affida...
|
Oltre a noi - di: Messuri Adriana |
vai al dettaglio.... |
|
|
1° Convegno ICF |
E' aperto un nuovo cantiere! |
Nei giorni 28, 29 e 30 settembre ho partecipato al 1° convegno nazionale " La classificazione ICF in Italia: 2001- 2009 esperienze e progetti a confronto" e alla giornata di formazione " Introduzione...
|
Integrazione Scolastica - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
Bambini "invisibili" nella classe.
Bravi e buoni e non ci si accorge di loro!
In questo inizio di anno scolastico vorrei porre l'attenzione ai bambini che "non richiedono nulla".
Nelle nostre scuole, e di riflesso nel nostro ambulatorio, solitamente sono numerose le richieste di intervento per bambini agitati, iperattivi, con comportamenti difficilmente contenibili, che richiedono da parte dell'insegnante una concentrazione e una richiesta di attenzione troppo grande rispetto al contesto scolastico. Per questo spesso ci si rivolge a noi ...
|
Organizzazione scolastica - di: Di Berto Mancini Antonella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Dal prodotto al processo: cosa c'è dietro il "funzionamento" mentale dei nostri alunni?
Sviluppare le abilità metacognitive
Nel corso degli ultimi anni gli studi sulle differenze individuali hanno avuto importanti implicazioni nell'ambito educativo, soprattutto da parte di studiosi ed educatori interessati alla ricerca di metodi differenziati e individualizzati.
In questo contesto vengono ad assumere grande importa...
|
Organizzazione Scolastica >>> Parliamo di... - di: Ferraccioli Elena |
vai al dettaglio.... |
|
|
La scuola: un baluardo contro il degrado?
Dobbiamo renderci conto di essere in piena emergenza!
Già da qualche tempo avevo constatato che, nella cornice istituzionale, la scuola tende a porsi, isolatamente, come una diga all'avanzare della prassi dell'illegalità e dell'arroganza che dilagano nel sociale ad ogni livello di status, ma attualmente, forse proprio a causa dei recenti conflitti isti...
|
Emergenza scuola - di: Sabatini Roberto |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|