|
| | | | | |
|
Buoni propositi ... |
... in vista del Nuovo Anno! |
Non so voi, ma quando sono prossima alla conclusione dell' anno -solare e non scolastico!- ho un "appuntamento" con me stessa per fare due conti e aggiustare il tiro.
Cosa significa?
Mi chiedo se quello che sto facendo, in cui credo, in cui sto investendo energie e tempo, è veramente ciò che voglio e se mi sto dirigendo verso la mia meta. State pensando che stilo una programmazione dettagliata per obiettivi e strategie e tempi e ... ? Un po' no e un po' si.
Mi dedico un po' di tempo, cerco un posto dove stare tranquilla, prendo carta e penna e scrivo. Per prima cosa faccio "la lista della spesa" ovvero stilo una prima check list ed elenco ciò che voglio raggiungere nel prossimo 2010: fare una vacanza, scrivere un libro, andare in palestra, migliorare un rapporto, fare beneficenza ... quello che volete voi!
Poi riprendo la lista e creo una classifica, individuo le priorità, ciò che voglio che accada assolutamente e via via elenco ciò che posso conseguire in seguito. Rileggo la mia "lista" e cerco di capire se sto scrivendo cose senza senso oppure "tengo" veramente a ciò che ho messo sulla carta. Se è tutto OK, prendo in considerazione il primo punto e mi chiedo: se voglio che questo mio desider...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
| |
|
|
|
|
Ecorebel2 - Ribelli per natura
Un viaggio di scoperta del territorio piemontese
Trasmettiamo il comunicato stampa che è giunto in Redazione
Un percorso creativo per le scuole per diventare veri ribelli ... Ribelli sì, ma per natura! Curiosi per definizione, aperti al cambiamento, i bambini sono la forza vitale che può incanala...
|
Didattica Laboratoriale - di: La redazione |
vai al dettaglio.... |
|
|
Lettera al Ministro
...il sogno continua...
Caro Ministro Gelmini,
sono qui a constatare che il mio sogno non si è avverato e Lei non ha risposto ai miei interrogativi della conferenza stampa a cui L'avevo invitata la scorsa volta. Pazienza, è un vero peccato e vorrei spiegarLe perché in questa lettera ...
|
Emergenza scuola - di: Paci Lucia Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Grazie di tutto .....
Quando una persona può rendere la scuola, ed ogni giorno, speciale
Oggi si parla molto della scuola, di come fare interessare gli alunni allo studio e di come regolarne le condotte affinché si sappiano comportare civilmente in qualunque contesto.
Questo è un discorso troppo ampio per essere affrontato in poche righe, il modo in cui un alunno si comporta a scuola e il suo interesse verso la cultura dipendono da moltissimi fattori come la famiglia, il proprio ...
|
Integrazione Scolastica - di: Dorigatti Giorgio |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il lato positivo dello stare insieme
Le regole su "Come si fa per essere amici!"
L'inizio di un nuovo percorso con una prima classe è un momento di "crisi" sia per gli alunni che per i docenti. La difficoltà maggiore, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, risiede nella difficoltà di far capire ai bambini come stare bene, insieme, a scuola. La maggior parte di loro parla ad alta voce, ha difficoltà a seguire una semplice consegna e spesso se una lor...
|
Didattica Laboratoriale - di: Pecci Debora |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
I conti non tornano... |
... quando la matematica diventa un problema! |
Chissà quante volte è capitato a ciascuno di noi di trovarsi alle prese con somme e sottrazioni che non ci convincono; conti che ripetiamo svariate volte; scadenze che ricontrolliamo più volte; numeri di telefono che cerchiamo di memorizzare utilizzando le tecniche più semplici; tabelline che ogni t...
|
Integrazione Scolastica >>> Approfondimenti - di: Castaldo Esterina |
vai al dettaglio.... |
|
|
La rana nell'acqua tiepida non scappa ...
...e muore!
Cosa succede se mettiamo una rana in una pentola di acqua bollente?
La creatura salterà fuori con un balzo sotto la spinta del suo istinto di sopravvivenza.
Ma se noi la mettiamo in una pentola di acqua tiepida? Il povero animale si sentirà a suo agio, starà comodo e non si accorgerà di trovarsi in una pentola per essere .....cucinata! Sognerà paradisi tropicali dove l'acqua è tiepida , si cullerà nel tepore fino a quando ..... qualcuno potrebbe alzare la fiammella del gas e .......lei non riuscirà più a scappare.
Prima che possa prendere coscienza della fregatura, la povera rana sarà morta!
Cosa ci dice questa breve storia? La morale è facile e comprensibile a tutti noi.
Possiamo dire che essere attivi, svegli, aprire e sbloccare le proprie capacità, eliminare conflitti e paure ci fa un gran bene specialmente in periodi come quelli che stiamo attraversando.
In questa fase ci comportiamo tutti come pecore rincorse dai lupi e nessuno si rende conto che dentro di sé potrebbe esserci un leone invece che un agnello!
Siamo talmente convinti di ciò che non ci guardiamo mai allo specchio per prendere coscienza ...
|
Long Life Learning - di: Collura Elvira |
vai al dettaglio.... |
|
|
Si può fare ... rumore
Il cineforum a scuola
A chi non è mai capitato da piccolo che qualcuno, a scuola, in famiglia, per la strada vi abbia chiesto: "Cosa vuoi fare da grande?".
Questa "astrologica" e al tempo stesso facile domanda sortisce sempre le più innumerevoli e variegate risposte: "la maestra, il poliziotto, il veterinario, il calciatore ecc.". Che voi ci crediate o no, per me il "lavoro" più consono alle mie capacità e di estremo divertimento all'epoca dei giochi era quello di "rumorista".
Un lavoro che nasce perché fin da piccolissima: mi portavano spessissimo al famoso Cinema della Parrocchia (d'Essai) e non solo; seduta sui sedili a dondolo di legno cigolanti, cercavo di vedere più che potevo, ma gli schienali erano più alti di me, così intravedevo le scene tra una fila l'altra, in tanto con i polpastrelli mi divertivo a percorrere le varie incisioni di nomi e cuori d'innamorati viandanti di quel posto a sedere. Era un rito entrare, comprare i popcorn, scegliere i posti, guardare fino all'ultima didascalia tutti i nomi, ascoltare le musiche parte fondamentale della trama, perché dal timbro capivo se era una scena di paura per essere pronta a coprirmi gli occhi con il cappotto o per lasciarmi andare e gustare le scene. Ecco l'iniziazione al cinema e la mia passione per i film.
Rumori, suoni, caos cominciando dal nostro primo strumento, la voce, versi, versacci, imitazioni di cose ed animali. Questa postilla per arrivare a dire che la rumorista non è diventato il mi...
|
Organizzazione scolastica - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Un viaggio nel tempo
Quando il sogno diventa ... possibile!
L'anno scorso individuammo con i colleghi delle allora classi terze di tutto l'Istituto un'esperienza per noi tutti significativa: un laboratorio archeologico da far vivere ai bambini presso un museo didattico a nostra scelta.
Non riuscimmo a portare avanti il nostro intento ma, ritenendo di aver deprivato i nostri alunni di qualcosa di veramente interessante, l'abbiamo...
|
Didattica Laboratoriale - di: Lucci Anna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Non solo docente ...
Il salvataggio di Radio Cairo d'Oltremare - Premio Italradio 2009
La mia esperienza a RC è cominciata quando ero molto giovane ed esattamente nel 1976. Inizialmente ero però una collaboratrice esterna che si occupava di traduzioni e di redazione di programmi e soltanto nel 1990, sono entrata in pianta stabile nella Radio egiziana, occupandomi non solo di traduzione, redazione e conduzione di programmi, ma anche di registrazioni, interviste,...
|
Long Life Learning - di: Corselli Concetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|