Competenza è... sapere agito
Costruire un lapbook per costruire apprendimento
Quando si parla di apprendimento non ci limitiamo a intendere un processo basato sulla memorizzazione di varie informazioni; quando si apprende si assiste ad un processo che avviene anche, e forse più facilmente, "facendo"; non è qualcosa che subiamo, ma che costruiamo in prima persona: in fondo questo è il principio della sperimentazione durante i processi di apprendimento.
Con le colleghe delle classi parallele, per quanto riguarda lo studio della Storia, ci siamo ritrovate ad usare lo stesso strumento: il Lapbook.
Certamente conosciuto dagli insegnanti, il Lapbook è un mezzo di studio adatto a bambini di qualsiasi età e utilizzabile per qualsiasi argomento e materia. Si può definire una sorta di "libreria portatile": basta aprire per trovare al suo interno tutte le informazioni che gli alunni stessi decidono di usare per crearsi un'idea immediata dell'argomento scelto. Sembrano mappe concettuali interattive elaborate in maniera tale da rendere lo studio autonomo.
Una didattica per competenze comporta un "sapere agito", che non si crea solo leggendo o ascoltando nozioni che potrebbero perdersi con il tempo.
Con questa attività, adatta anche a bambini con difficoltà, gli alunni sono artefici, parte attiva del loro apprendimento, e sviluppano competenze disciplinari e trasversali; devono pianificare il lavoro di ricerca-azione, che sollecita e costruisce apprendimento, sintetizzare e rielaborare le informazioni ritenute più importanti, organizzare gli spazi, i disegni e le illustrazioni più adeguate.
E' un'attività che ogni insegnante ha deciso di svolgere in base alle necessità del proprio gruppo classe c...
|