| | | | | |
|
|
|
|
|
Progettare e valutare |
Un connubio imprescindibile |
Quando parliamo di valutazione, si tende a identificare dei momenti canonici dedicati all'azione valutativa, incoraggiando l'idea che "valutare" sia atto indipendente dal pianificare e dalla stessa attività didattica programmata. Vorrei dunque provare a riflettere capovolgendo le fasi su cui costruiamo il percorso scolastico annuale.
La prima considerazione, necessaria per affrontare tale capovolgimento, è affermare con convinzione la centralità dell'alunno nel suo percorso formativo. Cosa significa e cosa comporta tale affermazione? Per essere centrale l'alunno deve sentirsi protagonista di ciò che viene presentato dall'insegnante, protagonista fin dall'inizio della proposta didattica e non un semplice fruitore di quanto confezionato per lui dai docenti. Certamente la didattica orientata alla costruzione e allo sviluppo delle competenze ci viene in aiuto in quanto richiede un pensiero pedagogico fondato sulla condivisione con gli alunni di cosa andrà affrontato e di come risolvere la questione didattica posta. I compiti di realtà - elemento indispensabile della didattica per competenze- sono entrati di diritto in tutti i libri scolastici ma come sempre, da soli non garantiscono il corretto impiego in un processo metacognitivo che dovrebbe accompagnare dal primo all'ultimo giorno il lavoro in classe. A volte, il lavoro "autentico" viene inserito solo in alcuni momenti della vita scolastica (2 o 3 compiti di realtà all'anno), ritenendolo sufficiente per adempiere agli impegni di natura burocratica (avere elementi per compilare la certificazione delle competenze, alla fine della classe quinta della primaria e al termine della secondaria di primo grado). Si ...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
| | | |
|
 |
Metodo ed allenamento per imparare la matematica |
Intervista a Lorella Carimali, Global Teacher Prize 2018: la mia storia e il mio metodo |
Come amare la matematica e farla amare?
Vi presento una professoressa che per seguire la sua passione dei numeri ha ...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Dai banchi di scuola al banco del TG |
Racconto di un'esperienza scolastica e di vita personale e professionale |
In occasione della 28esima mostra convegno nazionale "Job&Orienta" 2018, tenutasi alla fiera di Verona dal 29 novembre al 1 dicem...
|
L'intervista - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il Technology Lab della secondaria Montessori
Nuovi percorsi di lavoro per una didattica innovativa
L'insegnamento della Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado è sempre stato caratterizzato dalla necessità di affiancare alla didattica classica, una didattica laboratoriale. il Laboratorio è il luogo in cui, non solo si elaborano i saperi, ma anche un insieme di oppor...
|
Tecnologia e didattica innovativa - di: Reale Giambattista |
vai al dettaglio.... |
|
|
La giornata della Memoria
Riflessioni, significati e spunti operativi
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, istituita dal Parlamento Italiano con la legge 211 del 2000, in cui si evidenzia all'Art. 1: "La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria
|
Oltre a noi - di: Russo Raffaella |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
"Prof, l'autovalutazione?!"
L'importanza di interrogarsi durante e dopo l'interrogazione
La valutazione delle performance dei nostri studenti è uno dei momenti più delicati per un docente ed è talvolta accompagnato da incertezza e timore.
Per avere un valore dav...
|
Didattica Laboratoriale - di: Blasoni Mariateresa |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il dubbio come motore
Fare filosofia con i bambini
"Ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta."
PL...
|
Didattica Laboratoriale - di: Melchiorre Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
La valutazione proattiva
Individuare e valorizzare i progressi e i successi
La valutazione è un punto cardine del lavoro dei docenti.
È un'operazione delicata con tutti gli alunni, specialmente con quelli con disabilità e difficoltà, ragazzi che già ...
|
Didattica Laboratoriale - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Ed ora...verifichiamo e valutiamo
La funzione delle prove d'Istituto all'interno del processo di valutazione
Il processo valutativo rappresenta un'opportunità di miglioramento continuo della qualità dell'offerta formativa e didattica di ogni istituzione scolastica poiché consente di monitorare e verificare le attività dei docenti e degli studenti in rapporto agli obiettivi fissati in fase di progettazione.
Il monitoraggio e la verifica degli obiettivi di apprendimento, progettati e attuati, sono affidati alle singole prove di disciplina, scritte e orali, ma anche a quelle standardizzate: parallele d'Istituto (in ingresso, intermedie e finali) e nazionali (Invalsi). Tutte concorrono in eguale mis...
|
Inclusione Scolastica - di: Ventre Angela |
vai al dettaglio.... |
|
|
Conoscere per valutare
Interventi per costruire strategie valutative
I procedimenti di valutazione degli obiettivi formativi contribuiscono alla individuazione e promozione delle competenze di base, in tutti gli alunni. Occorre approfondire gli interventi che riguardano le modalità diversificate di presentazione degli apprendimenti. L'interve...
|
Inclusione Scolastica - di: Rollo Tiziana |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Cambio di...valutazione
La sfida della didattica per competenze
Questa rivista ci dona da anni molti spunti di riflessione e ha aiutato tutti noi a dare risposta a tante domande-chiave della nostra didattica: Che cos'è la competenza?
|
Orizzonte scuola - di: Proietti Michela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
La Rendicontazione sociale nella Valutazione del Sistema scolastico
Nuova frontiera o ennesimo adempimento?
La Direttiva della Funzione Pubblica emanata nel 2006 dal Ministro di allora, Francesco Baccini, impartiva linee guida per tutti i comparti dell'Amministrazione in merito a...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Prendiamone atto
Lettura dell'Atto di indirizzo del MIUR per il 2019
Negli ultimi giorni di dicembre, dell'anno ormai che ci siamo lasciati alle spalle, il Ministro della Pubblica Istruzione Bussetti ha firmato l' Atto di Indirizzo, contenen...
|
Orizzonte scuola - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
| | |