|
Pagina Numero 4 - Area tematica Didattica Laboratoriale |
| | | | | |
|
|
"Ciak, azione ... si gira"
Italia Francia 1 a 1
Come per le selezioni del Festival di San Remo che arriva di tutto e di più da ascoltare e premiare, dove la scelta è veramente ardua, dove il saper valutare diventa difficoltoso, dove purtroppo capita veramente di tutto e non perdere l'obiettivo qualità, contenuti, sonorità, popolarità e coinvolgimento ogni tanto viene annebbiato/offuscato, spiazzando/disorientando, dal tutto.
Lo stesso capita per le migliaia e migliaia di film, proposte di trame e trailer, dove appunto la scelta di un bel film che possa catturare la nostra curiosità ed interesse diventa sempre più difficile. Arriva di tutto sui nostri schermi piccoli e grandi. A volte qualcosa di qualità però si perde lungo i percorsi di diffusione, oppure la permanenza di proiezioni che soddisfano le nostre aspettative perdurano talmente poco che il giorno dopo c'è già una nuova proposta.
Una buona opportunità di qualità è arrivata dal Festival del Cinema di Roma, dove da fervente amante della pellico...
|
Didattica Laboratoriale - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Contrordine
Il compito di imparare a memoria
Molte volte, negli ultimi anni, ho assegnato ai miei alunni il compito di imparare a memoria delle canzoni. In realtà erano poesie riadattate da me perché sentivo un pizzico di sensi di colpa, far imparare a memoria una canzone mi sembrava meno prescrittivo che assegnare dei versi poetici. Negli ultimi anni, nella didattica si suggeriva che imparare a memoria era semplice nozionismo. Io invece, cresciuta a suon di "Amo pio bove.." o "I cipressi che a Bolgheri...." sentivo che invece ero stata graziata dal verso, in qualche modo ciò che avevo appreso a memoria era rimasto indenne nel passare degli anni , aveva attivato delle sinapsi che andavano ben oltre il semplice endecasillabo.
La settimana scorsa un articolo scientifico ha riscattato le mie impavide convinzioni: imparare a memoria, leggere e rileggere, ripetere, è spessissimo , secondo un recente studio, il metodo migliore per apprendere, fino ai massimi livelli...
|
Didattica Laboratoriale - di: Gambardella Raffaella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Cose che gli insegnanti non dicono
Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia
Questo libro vuole aiutare i genitori e gli insegnanti a capire meglio i bambini e i ragazzi. Approfondendo gli aspetti che accomunano o differenziano le varie forme di dialogo educativo e di relazione tra insegnante e bambino, vengono proposti esempi pratici, concreti, operativi per aiutare sia il genitore che l'insegnante a scoprire i metodi comunicativi e le modalità linguistiche più efficaci per accompagnare lo sviluppo psicologico dei bambini.
Il libro contiene esempi presi dall'esperienza personale dell'autore, maestro di scuola elementare, pedagogista e genitore. Non è però solo un volume di carattere metodologico-operativo, non contiene solo indicazioni ed orientamenti di carattere tecnico: si apre anche a considerazioni di carattere filosofico sul ...
|
Didattica Laboratoriale - di: Muni Andrea |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il linguaggio universale dell'arte
L'esperienza di scambio di disegni tra bambini di Paesi diversi
Le esperienze di scambio con "l'altro da noi" credo sino quanto di più prezioso e formativo possiamo offrire ai nostri piccoli studenti.
Il confronto con l'esterno stimola la curiosità e la voglia di conoscenza e dà quella marcia in più in una crescita piena e consapevole.
So bene che non sempre è facile realizzare quello che più ci piacerebbe fare con i nostri bambini, ma credo che valga la pena tentare uno sforzo in più quando capita l'occasione giusta.
Ed è proprio quello che è capitato a me quando mi sono buttata a capofitto nel progetto "International Children Art's Exchange" appena la collega Luisa Guerrera me l'ha proposto.
Si tratta di uno scambio internazionale di disegni pensato e portato avanti da una organizza...
|
Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
|