Il mondo corre e la scuola sta a guardare, ferma agli inizi del '900, quando la sua funzione era integrare gli studenti in un contesto
socio-economico-culturale in lentissima evoluzione.
Oggi, che tutto cambia e si ristruttura velocemente, anche per effetto della tecnologia, la questione relativa "al cosa e al come insegnare" si
complica a dismisura, senza trovare risposte convincenti. Eppure il legislatore, interpretando le istanze della società contemporanea, ha elaborato
indirizzi chiari e univoci che le scuole, però, hanno disatteso.
La relazione finalità - ambiente è affrontata e risolta dal T.U. 297/94, che, compendiando disposizioni antecedenti, ha sviluppato il seguente
modello:
L'elaborazione e l'adozione degli indirizzi generali
si concretizza nella specificazione
delle COMPETENZE GENERALI che gli studenti devono aver maturato al termine del ...