| | | | | |
|
Quale voto ti ... somiglia? |
Quanto vali? |
Questo mese abbiamo deciso di occuparci di VALUTAZIONE, non tanto come declinazione di aspetti teorici quanto, come al solito, di esperienze dirette, di riflessioni che partono spesso da "pezzi" di vita scolastica ... quotidiana.
Nella vita di tutti i giorni, e non solo a scuola, ognuno vive situazioni che producono un RISULTATO che fotografa "quel momento". Il risultato/dato registrato permette quasi sempre di prendere decisioni per compiere scelte o aggiustare il tiro. Il risultato che ottengo spesso non mi permette di valutare tutti gli aspetti della realtà, della mia vita, mi offre la possibilità di operare un'INFERENZA che è "il processo con il quale da una proposizione accolta come vera, si passa ad una seconda proposizione la cui verità è dedotta dal contenuto della prima. Inferire è quindi trarre una conclusione".(Wikipedia)
Significa che sulla base dei risultati di alcuni parametri posso dire che:
1. Se la squadra della Roma ha vinto le ultime quattro partite (risultato di un processo) e se continua a stravincere (risultato della singola partita: cinque goal al Cesena), allora posso dire/valutare che la squadra complessivamente sta ben...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
|
Il bioritmo
L'autovalutazione degli apprendimenti e non solo...
Non rinuncio alle mie speranze anche se sembrano assurde e inattuabili. Le conservo perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo (Anna Frank)
Mi piacerebbe riflettere insieme sulla parola "giudizio": come si fa ad essere stadere obiettive? Come essere giudici-giusti...
|
Didattica Laboratoriale - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Come farsi valutare dai propri allievi
La valutazione del docente
Di fronte alla valutazione gli insegnanti si potrebbero suddividere in almeno tre semplici categorie: quelli che valutano malvolentieri, quelli che la fanno e basta e quelli che lo fanno molto volentieri.
Se si approfondisce, si scopre che alcuni ritengono che questo sia il compito più ingrato e/o quello di cui si sentono meno preparati o più dubbiosi; che altri lo considerano una funzione costitutiva della loro professione, funzione che non va né demonizzata, né incensata; che altri ancora lo ritengono un aspetto cruciale e formativo dell'apprendimento e che non mancano anche quelli che lo prendono come un esercizio di sadismo e/o di selezione sociale.
Ma naturalmente nella realtà queste sottocategorie non si reperiscono così schematicamente separate, bensì complessamente distribuite nella personalità del docente e nel suo stile didattico.
Almeno fino a pochi decenni fa nessuno insegnava a nessuno la valutazione e pochi di noi hanno studiato la complicata problem...
|
Orizzonte scuola - di: Sabatini Roberto |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Le avventure di Finzy |
Come indaga e valuta la Guardia di Finanza |
All'improvviso, curiosando tra gli spazi espositivi di una delle fiere del libro più conosciute, la mia attenzione è attratta dalla visione di divise inconfondibili, quelle della Guardia di Finanza. Lo stupore è al massimo!!! "Che cosa fanno qui? Cosa sono possono prop...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
La resa (o arresa) dei conti
Valutare l'operato e non dispensare giudizi
Prendere due quattro per l'alunno equivale trovarsi 8 in pagella, per un insegnante, invece, è il momento del riscatto, quello in cui potrà rivalersi dei suoi sforzi.
Anche se in modo provocatorio questa potrebbe rappresentare, esageratamente, una situazione-tipo che si verifica in qualsiasi scuola e, forse, in molti ambiti della vita ordinaria.
La valutazione sembra abbia un effetto boomerang che ricade su chi deve gestire quel lancio. Se stiamo valut...
|
Orizzonte scuola - di: Nucera Roberto |
vai al dettaglio.... |
|
|
Quando i conti non tornano
Un alunno e la sua famiglia non capiscono la valutazione di un docente
Benedetta fa la prima media e il 20 dicembre scorso aveva già la sua prima pagella, che ha ricevuto con grande attesa ed emozione.
E' una bella pagella, che dimostra una spiccata e sicura predisposizione per le materie espressive, sia quelle di ambito artistico, sia quelle linguistiche, mentre testimonia una maggiore insicurezza per quelle scientifiche e più in generale orali. E' verosimile e lei l'ha accolta con favore, a parte per la valutazione in italiano. ...
|
Orizzonte scuola - di: Paci Lucia Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Quali verifiche per i bambini in difficoltà?
Tempo di verifiche ... tempo di valutazioni
Questo è il periodo in cui a noi insegnanti viene chiesto di verificare gli obiettivi raggiunti dai bambini. Le domande che ci avrebbero dovuto accompagnare in questi mesi sono le "solite": "dove si trova questo bambino? Cosa sa già fare? Cosa deve raggiungere?".
Queste domande non sempre è facile tenerle in considerazione per ogni bambino, quando si ha davanti un'intera classe. Il fatto che riusciamo a "pensarli per livelli" è già tanto.
Questo non accade per i bambini con una certificazione, perché richiedono un'attenzione ed organizzazione diversa.
Fin dall'inizio dell'anno, nelle riunioni per classi parallele, si decide insieme la pr...
|
Integrazione Scolastica - di: Melchiorre Antonia |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Vita da scuola media: la parola ai ragazzi:))) |
E se anche i ragazzi valutassero il valore dell' efficacia della scuola? |
Il docente è parte integrante del processo formativo ed educativo di ogni singolo alunno e più è positivo ed efficace il suo operato oggi e più qualificata e felice sarà la società di domani.
Mi piace quando con i miei alunni ci sediamo in cerchio. Il cerchio...
|
Dedicato a te - di: Infantino Aminta Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il lungo percorso della valutazione
Un viaggio alla scoperta di sè
"Spesso gli amici mi chiedono come faccio a fare scuola e come faccio a averla piena.
Insistono perché scriva per loro un metodo, che io precisi i programmi, le materie, la tecnica didattica.
Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma di come bisogna essere per poter far scuola".
Don Lorenzo Milani
In un mondo ideale l'insegnante dovrebbe "essere" qualcuno, con una sua...
|
Long Life Learning - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
Che cosa valutare
Rendere gli alunni consapevoli della loro valutazione
E' arrivato il momento di parlare di valutazione. Siamo alla fine del primo quadrimestre e tutti gli insegnanti si trovano ad affrontare uno degli aspetti più problematici del proprio lavoro.
Se apriamo i quaderni di 10 bambini che frequentano la stessa classe ma in scuole diverse (ma anche nello stesso istituto), ci accorgiamo che su ognuno di loro compaio valutazioni diverse: voti, giudizi, simboli, frasi intere.
Esiste la possibilità di una valutazione oggettiva?
E soprattutto ...
|
Orizzonte scuola - di: Rossini Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
La valutazione a scuola: percorso di adempimenti o opportunità di crescita? (1a parte)
Luci ed ombre nella realtà della pratica educativa italiana
Il mio rapporto professionale con la valutazione a scuola è stato, diciamo così, alquanto problematico; infatti in quasi trent'anni di frequentazione degli ambienti scolastici (italiani) sono consapevole di aver attraversato un percorso molto accidentato e pieno di spigolature, piuttosto che un andamento costante e facilmente identificabile... vado a spiegarmi meglio, per chi avrà interesse di leggermi.
Allo stato attuale ricopro il ruolo di Dirigente scolastico in una Scuola Primaria, dopo essere stata docente per più di un ventennio, nonché psicopedagogista di riferimento sia a livello di scuola che di territorio distrettuale.
Ho vissuto e vivo l'esperienza della valutazione dei percorsi educativi e di istruzione da diversi punti di vista ed angolazioni. Ebbene, d...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Io sono uno 'scandalo'... parole, immagini e colore! |
Concorso C.D.H. Bologna 2012 I edizione |
L'Associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna nata nel 1982, festeggia nel 2012 il trentennale della propria attività con una serie di iniziative.
Tra queste promuove il concorso "Io sono uno 'scandalo'... parole, immagini e colore", per raccogliere 'opere' (disegno e filastr...
|
Dalla redazione - di: La redazione |
vai al dettaglio.... |
|
|
I ragazzi che valuto .... mi valutano?
Una esperienza di quando studiavo per l'abilitazione
Nel 2004 frequentavo la SSIS per ottenere l'abilitazione all'insegnamento per l'indirizzo linguistico letterario e uno dei corsi seguiti era appunto quello di VALUTAZIONE SCOLASTICA che per molti di noi costituiva il primo approccio con le problematiche docimologiche che riguardano la professione docente.
L'indubbia difficoltà di costruire delle prove di verifica valide e affidabili e di pervenire a delle valutazioni oggettive si era già presentata nei laboratori di questo corso, quand...
|
Orizzonte scuola - di: Crasso Antonella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Proviamo a chiederglielo!
Un'esperienza di autovalutazione
Lo scorso anno, in un consiglio di classe, mi è successa una cosa strana.
Era uno scrutinio, stavamo decidendo il voto di condotta e la discussione ad un certo punto si è accesa per pareri discordi.
Quello che mi ha sorpreso è stato il fatto che la diatriba si fosse installata, più che sul voto che l'insegnante pensava gli alunni meritassero, sul voto che presumeva gli alunni si aspettassero di ricevere.
È andata avanti un bel pezzo, ed è stata così intensa che ...
|
Orizzonte scuola - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|