Trovati n° 5 articoli | Pagina 1 di 1 |
Leggere, riscrivere e rileggere |
Quando un testo ne ispira un altro... |
Leggere un libro a scuola è certamente un'esperienza positiva e dovuta ai nostri alunni. E' ancora più importante che il testo scelto non rimanga solo un piacevole momento della giornata ma sia lo spunto per ulteriori esperienze didattiche, che possano sempre di più far capire agli alunni che l'".... |
n.3 maggio 2010 - Didattica Laboratoriale - di Pecci Debora |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Avete mai provato a "raccontare" un'opera d'arte? |
Suggerimenti per non fermarsi alla sola visione |
L'arte è comunicazione, riflessione, sperimentazione, ricerca, ma soprattutto la dimostrazione che è "possibile esprimere idee, forme, colori per reinventare ciò che altri hanno già espresso, contagiando sentimenti, emozioni e un gran calore, quello che solo i poeti e gli artisti hanno in comune .... |
n.3 maggio 2010 - Didattica Laboratoriale - di Ronchetti Francesca |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
I laboratori di scrittura creativa attraverso la lettura dei film |
Il film: I ragazzi del coro |
Il lavoro presentato è un esempio del percorso proposto in uno dei laboratori di scrittura creativa raccontati in un e-book di prossima pubblicazione.
Questo film, opera prima di Cristophe Barratier, che ne firma regia e sceneggiatura, è la storia, quasi tu.... |
n.3 maggio 2010 - Didattica Laboratoriale - di Melchiorre Simonetta |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Un piatto di salute |
Noi bambini maestri di scienza -XIII edizione |
Parlare di cibo e buona alimentazione cominciando fin da piccoli contro il cibo spazzatura...Si può fare!!! Con la XIII Edizione del Progetto "Noi Bambini Maestri di Scienza" il 143° C.D. "Spinaceto" vuole offrire la possibilità a grandi e piccoli di entrare in modo diretto e in maniera più a.... |
n.3 maggio 2010 - Didattica Laboratoriale - di Riccardi Barbara |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Tutto il mondo in un libro. |
Percorso di animazione alla lettura con "Il fantasma del castello" di Mira Lobe. |
Tutti abbiamo un libro che ci rimane nel cuore, che vediamo e rivediamo nel corso della nostra storia, ogni volta scoprendo qualcosa di nuovo: una descrizione, un'immagine, uno scorcio narrativo.
A noi, che lavoriamo insieme ormai da tre anni, era rimasto nel cuore "Il fantasma del castello.... |
n.3 maggio 2010 - Didattica Laboratoriale >>> Percorsi laboratoriali - di Ansuini Cristina |
Vai all'articolo in dettaglio |
|
Vai a pagina:
[1]
|
|
Vai nella pagina di ricerca |