| | | | | |
|
Quello che il jazz può insegnare |
La possibilità di fare "jam session" |
L'altra sera sono stata all'inaugurazione di una showroom all'interno di un capannone dove si lavora il marmo. Un ambiente ampio, illuminato dalle pareti bianche e dai fari strategicamente posizionati. Ai lati, oltre ad artistiche esposizioni di marmi, in tutte le forme, una mostra di quadri e uno spazio dedicato alle spose. In fondo le luci sono dirette sul un piccolo palco da cui proviene musica, musica jazz. Ad organizzare l'evento musicale Roberto che da tre anni propone "Jazz in cantina" e per l'occasione ha coinvolto altri gruppi musicali. Arriviamo proprio quando si sta per entrare nel vivo della serata, dopo un iniziale intrattenimento che si è concluso con l'aperitivo.
Roberto invita il primo gruppo a prepararsi e lancia a tutti i musicisti l'idea di chiudere la serata con una "jam session". Questa proposta mi cattura, naturalmente non come musicista (al massimo posso seguire un ritmo semplice con un tamburello!) ma come spettatore. Mi metto in ascolto e mi accorgo che non sono attenta solo alla musica, ciò che mi suscita interesse è quello che accade mentre suona un gruppo jazz.
Certamente energia -ma la trovi anche altrove!-, certamente complicità, certamente attenzione all'altro. Ecco, questo l'aspetto che mi ha colpito di più. Il musicista ja...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
|
 |
Un'idea niente male per un aggiornamento di qualità |
Intervista al dott. Aldo Torrebruno sul DOL |
...
|
L'intervista - di: Lucci Laura |
vai al dettaglio.... |
|
|
Innamorarsi a Notting Hill
Quando un film incontra un libro
Ci sono momenti in cui la voglia di fuga, di evasione, diventa così pressante che ogni segnale proveniente dall'esterno che va in qualche direzione, il più lontano possibile dalla quotidianità, viene colto al volo. Questo momento dell'anno, così carico di ogni contenuto immaginabile e inimmaginabile, è proprio uno di quelli e, guarda caso, proprio ora mi è capitato tra le mani questo libro - Innamorarsi a Notting Hill di Ali McNamara, edizioni Newton Compton - quasi per caso, grazie al gruppo di lettura di cui faccio parte.
Non nascondo che mi è subito risuonata nelle orecchie la bellissima colonna sonora del film con Julia Roberts e Hugh Grant.
Iniziando a leggerlo ho scoperto che il fil rouge della storia è proprio l'amore della protagonista per il magico mondo del cinema e per questo film in particolare; un amore che la porta a vedere la realtà un po' al di sopra delle righe, a rispecchiarsi in vicende viste sullo schermo, a rivive...
|
Dedicato a te - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
Quando crisi significa opportunità
Riflessioni e considerazioni a voce alta
Fuori dal tema del mese, che prevedeva il consiglio di un libro, di un film, di una mostra, che potesse piacevolmente accompagnare l'estate di chi legge, ho un bisogno catartico, per me e per mia figlia, di dare testimonianza, per chi come noi si trovasse a vivere un'analoga esperienza.
Chiara ...
|
Orizzonte scuola - di: Paci Lucia Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Pulce non c'è di Gaia Ranieri
Da non perdere il libro e il film (2012)
Il libro parla, in via autobiografica, dei problemi familiari di una bambina autistica, Pulce.
"Pulce ha nove anni, il naso a patata e due <<occhioni accesi>>. Beve solo tamarindo, ascolta Bach, fa sculture con il pecorino e va pazza per le persone arrabbiate. Pulce non parla perché è autistica, ma <<questo non significa che non abbia niente da dire>>.
Un giorno come tutti gli altri, viene allontanata dalla famiglia senza troppe spiegazioni.
L'autrice è una sibling, cioè una sorella, o fratello, di una persona, in questo caso con disabilità relativa a disturbi dello spettro autistico.
Il libroGiuseppe Bonito ha tratto il film dallo stesso titolo con Pippo Delbono, Marina Massironi, Piera Degli Esposti, Francesca Di Benedetto, Ludovic...
|
Dalla redazione - di: La redazione |
vai al dettaglio.... |
|
|
Spazio ai bisogni speciali!
Laboratorio Educativo-ludico-esperenziale
Un sorriso contagioso, due occhi vispi, tanta voglia di comunicare la gioia di vivere ma pochi mezzi per farlo. C. è una bambina dolcissima e piena di energia, infinite potenzialità da incoraggiare e una consapevolezza del sé da coltivare. Dalla necessità di offrirle un ambiente...
|
Didattica Laboratoriale - di: Di Clemente Simona |
vai al dettaglio.... |
|
|
Intelligenza digitale
Cambiamo con le sollecitazioni del web
Già da diversi anni si sono avviati studi sulla trasformazione che l'uso delle tecnologie ha attivato nei processi cognitivi umani.
Apprendiamo diversamente
E' indubbio che il nostro sistema di apprendimento e conoscenza è cambiato grazie anche all'immensa mole di informazioni che riusciamo a trovare in rete. Prima per approfondire un argomento, noi gutenberghiani , ricercavamo sui libri, andavamo in biblioteca, enciclopedie in casa , mitiche "garzantine"; oggi la valanga di informazioni che riusciamo a trovare in rete su qualsiasi argomento, dalla ricetta, all'ultimo paper di astrofisica, ha sicuramente aumentato la nostra curiosità: link che aprono mondi mai visti, ti permettono di entrare, curiosare, approfondire realtà di cui a volte non ne conoscevi l'esistenza.
Quante volte siete entrati su google per cercare una cosa e vi siete ritrovati dopo mezz'ora a leggere altro che con la vostra ricerca non aveva niente a che vedere.
Ricerche scientifiche
Ricerche nel campo della neurofisiologia e delle neuroscienze testimoniano che l'attività celebrale si modifica quando effettuiamo ricerche su internet, v...
|
Tecnologia e didattica innovativa - di: Lucci Laura |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
"Un paseo por el amor y la muerte" |
Il processo del lutto a passo di bolero |
A Martina
In fin dei conti,
la vita e la morte
sono solo conseguenze della solidità
o meno di una costruzione.
QUELLO C...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
La posizione della UAAR sull'Ora di Alternativa a scuola
L'Associazione si batte per il libero pensiero e la laicità delle istituzioni
Quando due mesi fa, sul numero di aprile, venne pubblicata la testimonianza schietta e appassionata di un genitore, una madre che per le sue figlie aveva scelto di non avvalersi dell'insegnamento dell'IRC, mi sembrò opportuno proporre alla redazione di presentare, al pubblico della rivista, una scheda informativa sugli obiettivi, i valori e gli interventi della UAAR che, almeno in Italia, è forse l'unica associazione che si occupa specificamente dei problemi connessi e conseguenti alla scarsa l...
|
Oltre a noi - di: Sabatini Roberto |
vai al dettaglio.... |
|
|
Solidarietà e "comprensione" per il Dirigente Scolastico
Solitudine e senso dell'impotenza a scuola
Il monito degli imprenditori al governo "non lasciateci soli" vale come richiesta di aiuto e di sostegno per una figura istituzionale importante e decisiva per la scuola ma piena di contraddizione e di ambiguità, quale quella del Dirigente Scolastico.
La cifra che lo ...
|
Orizzonte scuola - di: Comberiati Nicola |
vai al dettaglio.... |
|
|
Prima il DOVERE o prima il PIACERE?
L'importante è che il secondo non manchi!
Molto spesso dalle pagine di questa rivista abbiamo segnalato libri, ebook, film, mostre, per condividere qualcosa che ci ha interessato, che ci è piaciuto. Il taglio, quasi sempre, è stato di carattere culturale, di arricchimento professionale e personale.
Questa volta voglio segnalarvi "un lu...
|
Dedicato a te - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
Buoni propositi o solo promesse?
Tra i saluti e gli auguri di buone vacanze....qualche pensiero rivolto a settembre prossimo
Anche quest'anno scolastico sta volgendo al termine e tutti noi stiamo sicuramente concentrandoci sul conto alla rovescia verso un più o meno meritato riposo, cercando di lasciarci alle spalle (almeno per il tempo necessario a riprendere fiato!) le preoccupazioni e soprattutto i problemi irrisolti.....
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|