| | | | | |
|
Le grandi domande sono cambiate? |
"Oggi porsi delle domande sul mondo che ci circonda è una cosa fondamentale" |
Ultimi articoli di questo 2013. Ultimi giorni dell'anno. Ultimi momenti da utilizzare per un bilancio finale: cosa è andato bene, cosa un po' meno, cosa vorrò ricordare con piacere, cosa lasciare nel tempo passato, senza alcun rimpianto.
E' tempo di pensare ai nuovi desideri, quelli che guardano al futuro e lasciare la malinconia per ciò che non è andato come avremmo voluto. E' tempo della ri-generazione, qualcosa finisce e inizia altro. E' tempo di guardarsi dentro, nell'interiorità, proprio quando l'esterno si arricchisce di luci e di colori per le feste.
Guardarsi DENTRO e non solo FUORI.
Potrebbe sembrare uno slogan pubblicitario, invece la considero un'azione fondamentale per il proprio ben-essere, per un sano esercizio di ri-equilibrio psico-fisico, almeno periodico.
A tal proposito sono rimasta colpita dalla pubblicità di una donna che si pone delle domande sulla vita (non so dirvi se è una produzione recente ma solo ora ha raggiunto la mia attenzione!): "chissà se nello spazio siamo soli o...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
| | |
|
'Spostiamo i banchi' e la classe cambia personalità
Apporti strategici del counseling pedagogico
Per favorire il successo formativo e scolastico dell'alunno oltre alla cura della relazione insegnante-alunno è importante la costruzione del clima relazionale tra compagni. Un gruppo-classe funziona quando trova il giusto equilibrio tra il gusto di apprendere e il piacere dell'affettività, riuscendo a mantenere un buon clima sociale.
Nel periodo adolescenziale il gruppo è determinante per la costruzione della personalità dei soggetti, per la loro maturazione, non solo psichica e sociale, ma anche per quella cognitiva e intellettiva. Il gruppo, facilita e promuove oppure nega e contrasta l'apprendimento. Crea l'opportunità per la ricerca di esperienze, autonomia e responsabilità. Il noi diventa la possibilità di condividere valori, gergo, soprannomi, regole e esperienze. Insieme si condividono difficoltà, regole, atteggiamenti, opinioni, aspirazioni anche se, all'occhio duro dell'adulto, può sembrare che sono impegnati a non fare niente. I ragazzi paragonandosi tra loro sviluppano e strutturano l'identità e con l'amore, l'amicizia, e la condivisione sperimentano rapporti di affetto, di stima e di supporto. I più a 'rischio' sono coloro che non sono stati abbastanza valorizzati e sostenuti.
La socializzazione è il principio metodologico che deve guidare nella realizzazione della dimensione affettivo con attenzione, accettazione e valorizzazione della persona. Nel rapporto con la classe coerenza, armonia e integ...
|
Inclusione Scolastica - di: Infantino Aminta Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Resta 'ribelle'... il neo eletto Segretario del PD Matteo Renzi |
Intervista al delegato alla Scuola Davide Faraone |
11:15 "Il meglio deve ancora venire" è lo slogan del videoclip di apertura dell'Assemblea Nazionale del Pd
11:12 La battuta:"Non c'è da perdere nemmeno un minuto"
12:05 Sottofondo musicale la canzone dei N...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Cambia-menti nella scuola
Uno sforzo epocale ...soprattutto mentale!
Le nuove normative che riguardano la scuola stanno mettendo fortemente in discussione il modus operandi del sistema e, allo stesso tempo, mirano a sensibilizzare gli addetti ai lavori sulla gestione delle classi, sempre più variegate ed eterogenee. E risaputo che ogni novità genera tensione, perché spinge ad informarsi, interrogarsi e a condividere quanto conosciuto ed appreso; ogni tensione però dovrebbe produrre un movimento, se si vuole scongiurare la paralisi, e ogni movimento dovrebbe generare a sua volta un cambiamento, seppure leggero, di condizione, di posizione e di ruolo.
Il cambiamento non è da intendersi solo da un punto di vista fisico (spostarsi e tendere con il corpo verso l'oggetto che ci è stato messo a disposizione in un dato tempo e in un dato luogo), ma anche, se non soprattutto, mentale: ed è per questo che mi concedo di giocare con la parola cambia-menti, perché è nelle menti che deve avvenire il cambiamento iniziale, ossia nel "luogo" dove proliferano le idee, i pensieri, i lampi di genio, insomma le soluzioni efficaci e vincenti; ma è sempre nella mente che si annidano i preconcetti, i pensieri negativi, le false cred...
|
Inclusione Scolastica - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Come attuare le norme sui BES |
Intervista a Salvatore Nocera |
Chi è Salvatore Nocera, per gli amici Tillo?
Nato in Sicilia a Gela, colpito all'età di 4 anni da una fortissima riduzione visiva che però non gli ha impedito di stu...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il sapore della vittoria
Un film straordinario e...un'ancora di salvezza
L'altra notte ho avuto un'illuminazione.
È stata una svolta decisiva.
Qualche volta succede che riesci ad uscire da un loop!
Questo periodo a scuola è stato veramente faticoso. Dico così perché lo è stato spropositatamente oltre la "normale" fatica.
Cominciavo ad annaspare e a stare davvero in difficoltà: mi disperavo perché non raggiungevo gli standard ai quali ero arrivata fino a poco tempo prima.
In particolare Franco, un mio alunno, sta passando un pessimo periodo, spero transitorio, ed è praticamente impossibile contenerlo.
Inoltre è as...
|
Inclusione Scolastica - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Il progetto Chance |
Intervista a Cesare Moreno dell'Associazione maestri di Strada |
Cesare MORENO, presidente dell'associazione Maestri di Strada, insegnante sui generis, fondatore insieme con sua moglie Carla Melazzini, anche lei insegnante scompar...
|
L'intervista - di: Poli Roberta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Immagina ...puoi ...
Basta Essere Speciali
Immaginate una classe.
Ora immaginate un maestro davanti a questa classe.
Bene! Adesso immaginate il maestro mentre affronta una lezione di storia.
Immaginate che la lezione sia, ad esempio, su i Babilonesi.
Immaginate il nostro maestro aprire un qualsiasi sussidiario ad una qualsiasi pagina.
Immaginiamo la pagina 64 ...
|
Inclusione Scolastica - di: Melchiorre Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
La didattica delle Prove Nazionali Invalsi
SNV: una proposta intelligente da non sottovalutare
Da alcuni anni a questa parte, nella scuola e dintorni, siamo uditori di lagnanze più o meno fondate (a mio avviso, meno che più) circa la validità valutativa ed epistemologica del Sistema Nazionale di Valutazione Invalsi.
Gli insegnanti di scuola primaria, unitamente a quelli di scuola secondaria di primo e di secondo grado, lamentano che le Prove non sono aderenti ai p...
|
Sotto la lente - di: Traversetti Marianna |
vai al dettaglio.... |
|
|