Ciò che potrebbe servire ad un insegnante ... forse
"Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare a un avvenire luminoso. Se veramente si vuole mirare a una ricostruzione, lo sviluppo delle potenzialità umane deve essere lo scopo dell'educazione".
La mente del bambino - M. Montessori
Certo è che di questi tempi la 'ricostruzione' sembra essere necessaria su più fronti. Dal punto di vista 'valoriale', mi ha colpito la genuinità di un bambino di dieci anni dichiarando che oggi 'essere gentile e buono' non va bene, non è vantaggioso perché gli altri (i bulli!) possono approfittare di te (che a quel punto passi per fesso). Dal punto di vista del 'rispetto' -di te stesso, degli altri e dell'ambiente- appare difficile sostenere che rappresenti ancora un valore da coltivare visti i tanti esempi raccontati ovunque. E ancora dal punto di vista della 'fiducia' negli altri, nel sistema e nel futuro: l'analisi della realtà sembra promettere nulla di buono e la fiducia/speranza che la situazione cambi sembra offuscarsi un giorno sì e l'altro pure!
Ma non sono qui a scrivere di ciò che sta venendo meno quanto del conseguente atteggiamento rinunciatario che purtroppo si respira anche nelle nostre scuole. Gli alunni non sono più quelli di una volta (rispetto); la prospettiva futura sta naufragando (la fiducia); la ricostruzione (non solo nel campo edile) stenta a riprendersi.
Ovvio è che se leggo la realtà con gli stessi strumenti -e lo stesso paradigma educativo- di alcuni anni addi...
Di cosa si occupa oggi il Dirigente Scolastico? Quali compiti ha? Qual è la sua identità e quali requisiti deve possedere per svolgere al meglio una professione sempre più complessa e complicata?
Negli ultimi decenni ai cambiamenti della scuola sono corrisposti necessariamente quelli di chi la guida: negli anni Ottan...
Cosa sono e come cambiano il modo di progettare, realizzare, verificare il lavoro a scuola
Partiamo dalla definizione: Le competenze sono una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto.(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). Il Dlgs 13/13, art. 2, c.1, definisce la COMPETENZA come la Comprovata capacità di utilizzare, in situazioni...
L'interazione dei fattori di rischio per l'insorgenza dei disturbi specifici di apprendimento
Evidenze scientifiche delle caratteristiche dei DSA nella prospettiva del DSM-5
Gli studi più recenti relativi all'eziologia dei disturbi specifici di apprendimento, come già si è letto a più riprese tra le pagine di questa rivista, ci confermano che essi sono disturbi del neurosviluppo aventi un'origine biologica, che è alla base delle anomalie a livello cognitivo; sappiamo anche che queste sono associate a sintomi comportamentali del disturbo (DSM-5). L'origine biologica comprende un'interazione di fattori genetici, epigenetici ed ambientali che colpiscono le capacità cerebrali di percepire o processare informazioni verbali o non verbali in modo efficiente e preciso.
In questa sede, si ritiene opportuno precisare agli insegnanti ed ai genitori che il DSA non è una conseguenza della mancanza di un quoziente di funzionamento intellettivo normale. Infatti, le difficoltà hanno caratteristiche precise che eludono da una compromissione delle abilità intellettive:
- le difficoltà sono persistenti e non transitorie.
La persistenza "è ...
Un viaggio di studio arricchisce sempre educatori e insegnanti che, dal confronto e dallo scambio di buone pratiche con i colleghi, ricevono sapere e linfa vitale per operare, migliorando, nei propri servizi. Sono stati proprio un paio di viaggi auto...
L'entusiasmo per l'uscita di una rivista per bambini dedicata alla lettura.
Non esistono forse giorni della nostra infanzia che abbiam vissuti tanto pienamente come quelli che abbiam creduto di aver trascorsi senza vivere, in compagnia d'un libro prediletto... ancor oggi, se ci capita di sfogliare quei libri di un tempo, li guardiamo come se fossero ...
Anni fa, durante un collegio docenti, il mio (allora) dirigente dichiarò che per svolgere una certa attività occorreva almeno un insegnante per plesso.
Mi dichiarai adatta allo scopo essendo da sempre perplessa.
Leggo, scrivo, imparo, faccio e sento civili ed opportuni discorsi sull'integrazione.
Comprendo che per integrare qualcosa è necessario essere convinti del fatto che quel qualcosa non sia perfetto ma pa...
Intercultura e lingue straniere - di: Bono Liliana
Parlare di poesia con i bambini è un'esperienza quasi magica. Si entra in un'atmosfera incantata, la comprensione che circola nell'aria è profonda, si parla con l'anima e con il cuore, le emozioni si attivano, lo sguardo si fa estasiato ma attent...
Continua la riflessione e la sperimentazione su "le regole in un contesto inclusivo", sia con il Consiglio dei Ragazzi che, anche in questo secondo anno ha scelto di approfondire questo tema, sia nelle mie classi.
In particolare, con il Consiglio, stiamo cercando di trasformare in positivo e rendere motivante e accogliente il regolamento di istituto. Un'operazione certamente audace e complicata!
L'idea è quella di non esprimere divieti assoluti, tipo non andare al bagno all'ultima ora, ma cercare una formula verbale e "ideologica" che dia spazio alle esigenze particolari, anche di pochi, affinché possano essere legittimate ed acquisiscano il diritto di essere ascoltate.
Rimanendo sull...
Il 12 marzo u.s. il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato il DDL di Riforma della Scuola Italiana; molte e diverse le reazioni dopo la Conferenza stampa, in particolare quelle dei Sindacati e delle Associazioni professionali, in attesa della presentazione del testo definitivo alle Camere....in ogni caso il clima sembra essere incandescente, come sempre quando si tratta di toccare "i fili" del cambiamento del nostro Sistema scolastico (evidentemente ad alta tensione!) in considerazi...
La Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale
L'I.C. Frignani e la sua Wonder Band
21 marzo Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione, una data istituita dall'ONU nel 1966. Per l'occasione l'emittente televisiva Laeffe ha dedicato nel pomeriggio due storie sull'integrazione molto belle ed interessanti, due "storie" per sottolineare la fo...