| | | | | |
|
Aderire allo sciopero senza demagogia |
L'importante è non farsi 'svendere' ciò che già facciamo! |
Siamo in prossimità dello sciopero indetto per il 5 maggio a cui aderirò perché è necessario ancora una volta portare l'attenzione sulla scuola, perché quella di cui si parla nelle 'carte' non sempre corrisponde alla vita vissuta in classe quotidianamente.
Più volte su queste pagine ho criticato l'operato di alcuni docenti 'non adatti' a fare scuola, incapaci della più elementare relazione con gli alunni, giudicanti nei confronti delle famiglie e astiosi nei confronti dei colleghi più capaci.
Detto questo, tuttavia, la realtà scolastica spesso è più ricca e capace di quanto raccontata da chi sta fuori, da chi la osserva e la commenta senza peraltro respirare quanto accade. Perché non si può dire che a scuola non accadano fatti: successi personali e di gruppo, insuccessi personali e di gruppo, la condivisione di eventi piacevoli (nascite di fratelli, battesimi, compleanni e comunioni, ma anche semplicemente gite fuoriporta o viaggi più 'consistenti' ...) o dei dispiaceri (la morte di una persona cara, la separazione dei genitori, la perdita del lavoro di mamma o papà...) sono solo un piccolo esempio di quanto le ore dedicate alla didattica si intreccino continuament...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
Simonetta chi ha ragione?
Prove di comunicazione: quando la scuola diventa un'occasione di crescita nella gestione delle emozioni
"Simonetta ti posso parlare? Ho un problema". Una mia alunna si avvicina a me, i suoi occhi sono pieni di fiducia, chiede di essere ascoltata, desidera sentire un mio parere, ricevere un consiglio per risolvere una difficoltà di relazione, chiede un confronto.
In questi ultimi anni sento di essere davvero cresciuta e maturata come insegnante e non soltanto perché in me si sono aggiunte conoscenze di tipo didattico o perché sia cresciuta la mia capacità di sperimenta...
|
Didattica Laboratoriale - di: Melchiorre Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Qualche riflessione ...a proposito di "Buona scuola"
Aspettando lo sciopero generale...
Lo scorso mese su queste pagine abbiamo espresso il nostro parere su alcuni punti "caldi" del DDL sulla Scuola, presentato il 27 marzo u.s. alla Camera dei Deputati dal Governo Renzi, prima firmataria la ministra Giannini; eravamo in attesa di commenti ed azioni del governo, soprattutto in base alla ricezione delle richieste di emendamenti e all'as...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Come si fa a non capire che le richieste sono inadeguate?
Dal rapporto scuola famiglia
Sono mancata dalla rivista per un po', distratta dalla volontà di fare altro, ma ci sono stata "richiamata" a forza. Due eventi accaduti quasi in contemporanea, mi hanno convinto che la mia voce non può spegnersi.
Qualche giorno fa, mi è arrivata dalla direzione della rivista, la notifica che era stato inserito un commento a un mio articolo di giugno 2012. Intanto, già solo questo dato ha dello strabiliante: io, un'illustre sconosciuta, che scrive su una rivista di scuola, non in qua...
|
Orizzonte scuola - di: Paci Lucia Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Bes e ancora bes
Le controdomande
Nel gruppo di lavoro sul curricolo verticale nella mia scuola, stiamo cercando di individuare e definire la competenza spirito di iniziativa e intraprendenza, una delle competenze chiave europee.
L'aspetto sicuramente interessante è il confronto tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola e la ricerca di pensare percorsi insieme.
E' emersa, in maniera crescente, la necessità di sollecitare domande e non fornire risposte preconfezionate cercando di sostenere gli alunni nella ricerca di soluzioni personali- funzionali, in modo autonomo e originale. Abbiamo l'impressione che sempre più le nuove generazioni si irrigidiscano e si mettano in una posizione piuttosto passiva rispetto ai "problemi" scolastici, da quelli matematici a ...non ho la penna. Certo c'entra tanto la motivazione e in effetti può essere tutto collegato. È come se avessero sempre bisogno di capire il senso, il perché di quello che fanno, cosa che portata agli eccessi diventa irrealizzabile!
Una tecnica molto utile, in questi casi, è l'attesa. Si tratta di far seguire una pausa, un silenzio, alla domanda o all'affermazione "di blocco", sorretti da un atteggiamento fiducioso che il richiedente abbia tutti gli strumenti per trovare autonomamente una risposta. Questa modalità può essere dichiarata o sottintesa a seconda delle situazioni. È un'attesa attiva, come la definisce Ianes.
È una tecnica che necessita tempo e molto autocontrollo, almeno all'inizio, elementi che nel nostro mondo frenetico sono davvero preziosi e rari.
|
Inclusione Scolastica - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
La misura della creatività |
Come dare corpo ad un elemento tanto inafferrabile. |
Ma accorgersi che si era capaci di inventare qualcosa;
di creare con abbastanza verità da esser contenti di leggere ciò che si era creato;
e di farlo ogni gio...
|
Orizzonte scuola - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
L'educazione naturale tra ricordi e riflessioni
Alla riscoperta dei ritmi della natura
Sempre più spesso mi capita d'incontrare per la strada bambini, anche in piena facoltà motoria, costretti nei passeggini dalla fretta dei loro genitori, una fretta che non solo si ripercuote sulla salute psicologica degli adulti, ma che condiziona pesantemente la vita dei bambin...
|
Didattica Laboratoriale - di: Cattaruzza Mariella |
vai al dettaglio.... |
|
|
AEC
(A)h,(E)cco (C)hi sono!
All'interno degli istituti scolastici spesso operano figure che contribuiscono a pieno al processo di integrazione degli alunni con disabilità: gli Assistenti Educativi Culturali. Si tratta di operatori, dipendenti del comune o di cooperative sociali, chiamati a fornire prestazioni di supporto e di assistenza ad alunni con disabilità certificata, dunque aventi il diritto ad essere sostenuti ed integrati, come previsto per legge (104/92). L'AEC contribuisce alla stesura del P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato), partecipa al GLH (Gruppo di Lavoro per l'Handicap...
|
Inclusione Scolastica - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Il Don Lorenzo Milani di Guidonia si "apre" |
musica, intercultura, teatro, sport, lingue ed altro ancora |
I tempi cambiano e le modalità di comunicazione, nonché quelle legate
alla didattica e all'apprendimento, sono figlie del loro tempo. È necessario
prendere atto di questo, per evitare uno iato sempre maggiore tra
l'istituzione scolastica e gli alunni, nonché tra la scuola e la cittadinanza
all'interno della quale si opera.
L'Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, a Guidonia (Rm), ha deciso
quindi di aprirsi, ampliando le proprie modalità di comunicazione e
l'offerta...
|
Orizzonte scuola - di: Merletti Cinzia |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Ciò che inferno non è |
L'ultimo libro di Alessandro D'Avenia |
Ho letto un romanzo epico e poetico, destinato, a mio parere, a soppiantare I Promessi Sposi, come lettura obbligatoria, al secondo anno di scuola superiore e, se anche non fosse mai portato a tale onore dal Ministero, dovrebbe esserci elevato, per dovere morale e scelta culturale, da ogni "professore di buona volontà"!. Parlo di Ciò che inferno non è, ultima fatica di Alessandro D'Avenia.
Leggere questo li...
|
Orizzonte scuola - di: Paci Lucia Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Trotula, una storia ritrovata |
La prima celebre dottoressa che la storia della medicina ci tramanda |
Mi sono imbattuta in lei la prima volta molti anni fa, quando studiavo per la specializzazione. Mi è tornata in mente in quest'ultimo periodo,che non è un momento storico particolarmente felice per le donne... vessate, sfruttate, uccise con agghiacciante frequenza, per lo più da familiari o ex che non ne accettano le scelte; catalizzatrici delle fr...
|
Dedicato a te - di: Crasso Antonella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Promozione della lettura come strumento formativo di cittadinanza attiva
Partito il maggio dei libri 2015
Il Maggio dei Libri è partito con slancio il 23 aprile - Giornata mondiale UNESCO del libro e giornata clou di #ioleggoperché, l'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Editori - e proseguirà con numerose iniziative in tutta Italia fino al 31 maggio. La quinta edizione della campagna - promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività...
|
Dalla redazione - di: La redazione |
vai al dettaglio.... |
|
|
Formazione a cascata nelle scuole
Il cooperative learning è la nostra salvezza
28 aprile 2015 ore 15,30/16,30 primo incontro in presenza del Corso di formazione per tutti i docenti iscritti -diventeranno facilitatori di una formazione "a cascata" nella scuola di appartenenza- organizzato dall'USR Lazio e dal CTS Leonori. Si tratta di un corso di formazione volto al potenziamento delle competenze dei docenti nell'ambito dell'intervento educativo-didattico rivolto agli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Prendendo il totale complessivo dei docenti che hanno aderito si sono composti dei gruppi e, a gu...
|
Inclusione Scolastica - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|