| | | | | |
|
|
Non davanti ma a fianco |
Cambiare prospettiva per insegnare |
Bentrovati a tutti, dopo la pausa estiva che si riconferma essere momento essenziale per ritemprare spirito e corpo. Qualcuno obietta che questo lungo periodo di assenza dal lavoro sia un privilegio esclusivo della casta dei docenti... e dei nababbi; al periodo viene associato un "dolce far niente" che punta il dito sul vuoto (mancanza di impegni) e sull'assenza di responsabilità. E' bene sgombrare il campo, ancora una volta, da questa malsana idea diffusa nell'immaginario collettivo, in quanto svuotare la mente dalle tossine accumulate durante l'anno è un nostro preciso obbligo per riprendere poi il lavoro in classe, che ci vuole riposati e desiderosi di ricominciare. Sarebbe ingiusto, oltreché inopportuno, rientrare però a scuola con un atteggiamento lamentoso, non vogliosi di varcare la soglia dell'aula, non desiderosi di rivedere gli alunni o di conoscere i nuovi.
Non è certo la pausa estiva a essere messa in discussione, semmai un atteggiamento insofferente al rientro. La ripresa, si sa, è sempre faticosa, ma non possiamo lagnarci; bisogna andare incontro al nuovo anno scolastico pronti ad affrontare ogni sfida, caratterizzata dalle tante difficoltà che inevitabilmente ci saranno. Ci siamo riposati per "ricaricare le batterie", perché sappiamo -questa non è una novità- che l'attenzione e l'impegno richiesto sono davvero alti. A volte denunciamo la scarsità di tempo per fare tutto, spesso invece si tratta di un calo di energia che non ci permette di portare avanti tutto quello che sentiamo di dover/voler fare (altre volte invece si tratta di una pianificazione ch...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
|
 |
Gli effetti del buon sorriso |
Domande, dubbi e speranze di un'insegnante |
Eccoci qui! L'inesorabile scorrere del tempo "ci riporta sui banchi" di scuola, con la solita lotta tra l'amarezza per la fine del meritato riposo e l'esuberanza per i buoni propositi del nuovo anno.
Mi sento pienamente assorbita da questo vortice di emozioni contrastanti che da qualche giorno scatenano in me le consuete domande che, sicuramente, investono molti di noi, ...
|
Dedicato a te - di: Proietti Michela |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Il prof nel cassetto |
E' il prof che fa il cassetto o il cassetto che fa il prof? |
Di legno, di ferro, lunghi e stretti, rettangolari o quadrati, monocromi o colo...
|
Dedicato a te - di: Pettinari Francesco |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Il D.S. che valuta il D.S. |
Il Sistema Nazionale di Valutazione dei Dirigenti Scolastici |
Il nuovo anno scolastico è arrivato con le sue novità, tra queste tra cui il Sistema Nazionale di va...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
(Ri)cominciare dai legami affettivi |
Le relazoni sociali e il reset pedagogico dell'innovazione |
Nell'era del digitale e della complessità, le nuove prospettive socio-pedagogiche stanno portando le istituzioni scolastiche ed educative ad assumere un ruolo nuovo, il cui profilo, aperto all'esperienza, alla socialità, alla riflessione e all'azione, non è più ancorato alla semplice trasmissione del sapere o al mero esercizio intellettuale dell'assimilazione.
Educatori ...
|
Scuola e tecnologia - di: Rago Giuseppe |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Sui migranti e sul Mediterraneo |
Riflessioni estive su flussi migratori, politiche dell'accoglienza ed educazione all'Europa |
Questa ultima "bella stagione" non è stata tra le migliori dell'ultimo decennio: un giudizio grave che è risuonato nelle cronache drammatiche del nostro tormentato mondo, in particolare della nostra U.E., negli ultimi due mesi, infuocati dal caldo eccezionale.
Nel ricercare spazi e tempi di riposo, dopo le fatiche inve...
|
Intercultura - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Partenza per chi rimane |
Educare all'uguaglianza e all'accoglienza |
A breve si riparte, quest'anno ingraniamo la...seconda.
Sono felice di rivedere i miei alunni ma anche malinconica perché alcuni di loro sono andati via, hanno lasciato scuola, città e Paese. Non ce la facevano più: troppi problemi, scarsità di lavoro, costo della vita, scadenze impietose che premono.
Succede spesso dalle mie parti, negli ultimi tempi un po' di più.
A molte famiglie della mia scuola pesa anche il costo del materiale scolastico, ed io e le mie colleghe abbiamo in parte sostenuto le spese per poter lavorare con tutti i bambini.
Non sempre...
|
Intercultura - di: Bono Liliana |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
Dolce far Scuola
Riposare per imparare e imparare a riposare
Un periodo di pausa, oltre che a riposare, può servire anche a riflettere sul valore del riposo stesso.
"Riposo" non è sinonimo di stasi, blocco, sterilità, anzi può rive...
|
Orizzonte scuola - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
I cambiamenti delle onde
Le esperienze modificano il corpo e la mente
Siamo pronti per ricominciare, uguali eppure diversi.
Riflettevo sulla spiaggia, guardando le onde del mare agitato, su quanto sia difficile prevedere, solo guardando, quale ...
|
Orizzonte scuola - di: De Angelis Giovanna |
vai al dettaglio.... |
|
|
Gruppo o gruppo di lavoro?
Primo step: sentirsi un gruppo
A volte ci sono parole che usiamo o di cui abusiamo ma che non si concretizzano, non prendono corpo, rimangono per aria come nuvole dai confini indistinti, fluttuanti. ...
|
Orizzonte scuola - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
Una triangolazione perfetta
La costruzione di una comunità educativa
L'estate è volata ed eccoci tutti alle prese con l'avvio del nuovo anno scolastico.
È un piacere riavere questo piccolo spazio di confronto e condivisione con tutti voi. ...
|
Orizzonte scuola - di: Orsolillo Giuseppina |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
La scrittura creativa
La formazione come occasione di crescita professionale
"La scrittura non è magia ma, evidentemente, può diventare la porta d'ingresso per quel mondo che sta nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l'interiorità."
AHARON APPELFELD
Scrittore
Perché un corso di scrittura creativa?
Perché narrare, raccontare e raccontarsi, comunicare, godere del suono delle parole fa parte dell'essenza stessa dell'essere umano e quindi è una parte irrinunciabile nel nostro lavoro a scuola, dove la cura della crescita armonica personale, sociale, relazionale e culturale è una priorità assoluta.
S...
|
Formazione - di: Ansuini Cristina |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
E adesso come faccio?
Il "potere" delle domande nella ricerca di soluzioni creative
Il percorso sulla didattica per competenze seguito quest'anno e tenuto dall'Associazione Sysform in collaborazione con Giunti Scuola ha acuito una consapevolezza che gli stessi al...
|
Formazione - di: Croene Alexandra |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Non si tratta di aggiungere
Modificare l'impostazione didattica e la relazione con gli alunni
Tra i tanti concetti ed esperienze sottoposti alla nostra attenzione, all'interno del percorso formativo sulla didattica per competenze dell'Associazione Sysform, mi ha colpito in...
|
Formazione - di: Fodale Andrea |
vai al dettaglio.... |
|
|
La Scuola oltre il muro
Insegnare superando confini e paure
Nonostante la mia capacità di sintesi e concisione, trovo particolarmente difficile riassumere con poche righe e senza ombra di falsa retorica cosa ha significato per me frequenta...
|
Formazione - di: De Carlo Daniela |
vai al dettaglio.... |
|
|
La didattica non è "tutto un problema"
Insegnare e imparare dalle esperienze reali e concrete
Ho deciso di partecipare a questo corso, tenuto dall'Associazione Sysform in collaborazione con Giu...
|
Formazione - di: Marchetti Valentina |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
La scuola a partire da me
Un insegnante consapevole rende alunni responsabili e consapevoli
Il percorso di formazione sulla didattica per competenze di secondo livello, tenuto dall'Associazione Sysform in collaborazione con Giunti Scuola, è s...
|
Formazione - di: Tani Stefania |
vai al dettaglio.... |
|