| | | | | |
|
|
Guardare al futuro |
L'impegno vantaggioso di guidare i più giovani |
Chiunque svolga l'attività professionale che ama ha un vantaggio su chi affronta un lavoro quotidiano che sopporta o ritiene non adatto. Quanto dichiarato è abbastanza scontato, eppure sento che insegnare produce in più una attitudine a guardare al futuro con fiducia, a mantenere quella "speranza ostinata" (vedi articolo di Roberta Parisi in questo numero), che si manifesta in una rappresentazione della propria vita "colorata", piena di fiducia, capace di interpretare i segnali provenienti dalle nuove leve - bambini e ragazzi- come ingredienti non sgradevoli o pericolosi, come aspetti di un cambiamento non dannoso.
La considerazione, se volete, è banale e per certi versi in contrapposizione con alcune tendenze, che vedrebbero gli insegnanti, sul baratro del burnout, puntare il dito su una schiera di alunni, piccoli e grandi, maleducati e irriverenti, e lamentarsi di uno stato sociale tendenzialmente squalificante, intrappolati in una lotta senza fine con genitori schierati a oltranza con figli indifendibili.
Il vantaggio tangibile di una visione che guarda avanti, al pieno e non solo al vuoto, a ciò che dovrà ancora avvenire e non solo a ciò che è stato nel passato, appare evidente se ti trovi a cena con dei conoscenti che non vivono la scuola come impegno quotidiano. I contenuti affrontati sono intrisi di esperienza, solleticano curiosità dettate da professioni lontani dall'insegnamento; i temi sono presentati con intelligente ironia e traspare un livello culturale che potremmo posizionare nella fascia dell'ottimo.
Qual è ...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
|
 |
"Confessioni di una docente" |
La ricerca di una nuova definizione della mia professionalità |
Ho bisogno di confessare la mia inadeguatezza come docente in un tempo storico in cui il cambiamento ci trova spesso inermi, in una sorta di sospensione tesa alla comprensione di ciò che accade, perché occorre riflettere per scegliere con consapevolezza la direzione.
La prassi educativa ed i linguaggi ad essa legati devon...
|
Formazione - di: Lilla Claudia Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Digital-empowerment |
Le competenze digitali come ascensore sociale |
La possibilità di guardare al digitale come principale fattore di cambiamento della società è legata alla sua capacità di influenzare e "configurare" anche e soprattutto occasioni di apprendimento che agevolano la risposta comportamentale e quindi lo sviluppo della persona attraverso il coinvolgimento di processi cognitivi complessi.
Si tratta per tutti, ed in particolare...
|
Scuola e tecnologia - di: Rago Giuseppe |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
"Le Cicogne" spiccano il volo |
Monica Archibugi esempio di nuova imprenditoria under 30 |
Una laurea in Economia Sanita...
|
L'intervista - di: Riccardi Barbara |
vai al dettaglio.... |
|
|
Voce del verbo giocare
Giocare fa bene ad ogni età
Giocare fa bene ad ogni età.
Per il bambino il gioco è l'attività più seria che possa fare. Attraverso il gioco, entra ed esce a suo piacimento dalla realtà come dalla fantasia, costruendo ponti e strade per esplorarle, distinguerle, sceglierle, confonderle. Seguirlo è abbastanza faticoso per noi adulti e, spesso, ci ritr...
|
Oltre a noi - di: D'Agosta Luciana |
vai al dettaglio.... |
| |
|
|
|
|
L'azione valutativa tra linguaggio tecnico e relazione educativa
Alle prese con gli scrutini dopo i DM N.741 e n.742
Nell'ultimo mio articolo, pubblicato nel numero di gennaio de "La Scuola possibile", ho cercato di fare una breve sintesi delle nuove disposizioni normative in merito alle azioni ...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
Le rubriche di valutazione
Uno strumento efficace per valutare le competenze
Nella rivista di Gennaio abbiamo già affrontato la tematica della valutazione delle competenze, puntando l'attenzione sulla normativa vigente e su alcuni punti chiave che devono d...
|
Orizzonte scuola - di: Proietti Michela |
vai al dettaglio.... |
|
|
Guida alla certificazione delle competenze
Riflessioni sui punti chiave di una didattica "globale"
Con la nota MIUR del 09.01.2018 prot. n. 312, è stato trasmesso un aggiornamento alle Linee guida per la certifica...
|
Orizzonte scuola - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
BullyBully
Lettera aperta alla scuola di Federico Stocola
Cari prof, cari genitori, cara Scuola, cari tutti voi che leggete, mi presento:
Sono Federico Stocola, scrittore del libro "BullyBully", in cui ho raccontato le avventure e le disgrazie di Carlo, un quindicenne in sovrappeso e per questo bullizzato tra i banchi della sua classe di liceo (e non solo).
Così com'è avvenuto nella mia vita, anche Carlo trova il corag...
|
Inclusione Scolastica - di: Stocola Federico |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il senso dell'esperienza educativa
Formare e formarsi sulla valorizzazione delle diversità
Il primo ciclo di istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Questo periodo corrisponde ad un tempo cardinale nel quale si sviluppano le identità degli alunni, grazie ad un apprendimento delle competenze di base che risultano indispensabili pe...
|
Inclusione Scolastica - di: Rollo Tiziana |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Con l'aiuto dei gatti, Fortunata ha trovato il coraggio di volare...
...anche "Angeli della Città", grazie alla coralità, ha spiegato di nuovo le ali
La scuola "Angeli della città", facente parte dell'IC "Maria Montessori" di Roma, per molti anni è stata caratterizzata dalla presenza di vari laboratori: da quello teatrale del "Piero Gabr...
|
Didattica Laboratoriale - di: Melchiorre Antonia |
vai al dettaglio.... |
| |
|
Tra memoria e speranza
Un viaggio oltre i confini
La memoria della shoah è un'occasione per ricordare, sviluppare una coscienza collettiva, dato che si è troppo lontani nel tempo e nello spazio per capire quegli accadimenti, e tr...
|
Didattica Laboratoriale - di: Parisi Roberta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Il lavoro di squadra nel "Theatre world"
Teatro in inglese: opportunità di crescita e apprendimento con divertimento
Si avvicina il "martedì grasso", momento di grande festa e di allegria che conclude la settimana di Carnevale e giorno in cui la classe quarta, in cui insegno la lingua inglese, p...
|
Didattica Laboratoriale - di: Calcagni Maria |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Il potere dello sguardo
16 motivi per utilizzare la "lettura" filmica in classe
Nel precedente articolo (n. 79 della rivista "La Scuola possibile"- gennaio 2018) ho raccontato a grandi linee il progetto La settimana del cinema entra in classe da me pro...
|
Didattica Laboratoriale - di: Melchiorre Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Oggi tocca a voi
...a piccoli passi s'impara!
Di recente in classe mi è capitato di dover semplificare diversi argomenti presenti nei libri di testo che risultavano purtroppo di scarsa comprensione per qualche bambino non italofono, ma non solo, ...
|
Didattica Laboratoriale - di: Santigliano Leonilde |
vai al dettaglio.... |
|