| | | | | |
|
|
Li bocciano tutti! |
Così da 27 si passa a 15 |
"Sì, i docenti hanno detto che la classe non è un granché, non studiano, non gli va! E' un'età critica. Comunque il prossimo anno dovrebbe andare meglio. Li bocciano tutti quelli che non vanno. Così da 27 alunni si passa a 15. Dovrebbe andare meglio!"
La sala d'attesa dell'ambulatorio medico è affollata di persone più o meno influenzate. Alcuni conoscenti si incontrano e parlano delle questioni di ogni giorno. Inevitabilmente, le chiacchiere degli altri diventano svago per chi è da solo, catturando l'attenzione, soprattutto se si parla di scuola. E non è raro che se ne parli, visto che la maggior parte delle persone è per qualche motivo in contatto con l'istituzione scolastica direttamente (genitori, insegnanti, studenti) o indirettamente (nonni, zii). Il dialogo avvenuto tra due conoscenti mi ha colpito per l'asprezza degli argomenti con cui è stata, forse ingenuamente e inconsapevolmente, dipinta la scuola. "La classe non è un granché" apostrofa una comunità attribuendole scarso valore.
Sappiamo che all'interno delle scuole, ogni classe e sezione godono di una fama, solitamente in contrapposizione con le altre: quelli della 2F sono i più educati, quelli della 4H sono ingestibili, la 5F i più sfigati ... Questo potrebbe indurre a credere che avere una identità di gruppo, seppur negativa, sia meglio dell'anonimato. Non sono convinta; credo che l'identità di una classe permetta ai suoi membri di immedesimarsi, di connotarsi, solo se la percezione che se ne ha è positiva, non solo per loro ma anche per le famiglie: durante una riunione con i genitori, questi ultimi si fanno un'idea della vita scolastica del figlio orientata dal peso che i docenti danno alle parole che utilizzano. Non fa piacere a nessuno sapere che il proprio figlio vive molte ore al giorno con un gruppo che non è granché. La considerazione che se ne può ricavare è che questa valutazione non riguardi assolutamente il proprio figlio, quindi sarà necessario additare qualcun altro che sia conforme a questa definizione. Qualcuno potrebbe cercare di trasferire il proprio figliolo, indignato dalla situazione, attribuendo forse anche alla scuola l'incapacità di far rispettare le regole. I genitori degli additati, nella maggior parte dei casi, non partecipano mai alle riunioni perché possono solo difendersi o attaccare gli altri genitori. Il rischio così è che i momenti di confronto tra scuola e famiglia, indispensabili anche allo sviluppo della classe, siano vanificati perché il focus è su ciò che non va piuttosto che costruire insieme una rete, anche extrascolastica, di accettazione e non di esclusione. Il suggerimento, quindi, è che far circolare l'idea che la classe in cui si insegna non è un granché non salva i docenti e non risolve il proble...
|
Editoriali - di: Rosci Manuela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
|
 |
La festa del papà |
Il ruolo paterno nella società di oggi |
Il 19 marzo è la festa del papà: ma di quale papà stiamo parlando? Chi sono e come sono i papà di oggi? Come è cambiato il loro ruolo nella società moderna? Quale importanza riveste il tipo di relazione che creano con i figli?
Nella visione "classica" della psico...
|
Dedicato a te - di: Russo Raffaella |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
"Sperando che il mondo mi chiami" |
Storia di un precariato di valore |
Dopo aver letto il romanzo scritto da Mariafrancesca Venturo, docente, collega e amica, non ho potuto fare a meno di rivolgerle ...
|
L'intervista - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
|
Fumetti...amo
Linguaggio delle immagini e linguaggio verbale uniti nel fumetto
Il fumetto è un genere letterario considerato più dal punto di vista della fruizione che della "creazione" di storie proprie, eppure, al pari di ogni attività di storytelling, la ...
|
Didattica Laboratoriale - di: Calcagni Maria |
vai al dettaglio.... |
|
|
Scuola ad Arte
I linguaggi espressivi nella didattica per competenze e inclusiva
In una scuola che mira a far raggiungere ai propri alunni delle competenze, e che punta all'inclusione, i linguaggi espressivi o non verbali devono essere fortemente incora...
|
Didattica Laboratoriale - di: Venerosi Pesciolini Elisabetta |
vai al dettaglio.... |
|
|
Tu, di che sogno sei?
Una proposta didattica da sperimentare nelle classi
C'è Marco che vuole diventare un dirigente della Microsoft e che per realizzare il suo sogno sa di dover parlare bene l'inglese, immagina di dover competere con molti altri aspira...
|
Didattica Laboratoriale - di: Pettinari Francesco |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Le tante facce del bullismo
Una risposta all'anonimato sociale e all'incompetenza emotiva
In ambito scolastico nel 2017 sono stati segnalati 207 episodi di violenza. A subire il bullismo sono più le femmine (20,9%) che i maschi (18,8%), mentre tra gli studenti delle su...
|
Oltre a noi - di: Lilla Claudia Patrizia |
vai al dettaglio.... |
| |
|
Non sono solo canzonette
Lettura e analisi di "Argento vivo" per riflettere sul ruolo delle agenzie educative
Il Festival di Sanremo unisce e divide: pochi dicono di seguirlo molti poi si ritrovano a parlarne.
Le canzoni sanremesi uniscono e dividono: "Non ci sono più le melodie d...
|
Oltre a noi - di: Pellegrino Marco |
vai al dettaglio.... |
|
|
Comprendere l'adolescenza
La questione dell'insegnamento e le risorse della comunicazione
Durante l'adolescenza si apprendono abilità che determinano cambiamenti decisivi riguardanti l'autonomia dalla famiglia e la capacità di imparare a correre dei rischi per affronta...
|
Oltre a noi - di: Rollo Tiziana |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
Valorizzare le eccellenze in campo educativo
Principi di inclusione e di selezione: BES e non solo
Uno dei compiti fondamentali del sistema d'istruzione e formazione è quello di favorire il successo formativo degli studenti nonché di valorizzare le eccellenze, come stabilito dall' art. 34 della Costituzione. Con la legge n.1 del 2007 viene definito, per la prima...
|
Inclusione Scolastica - di: Battisti Claudia |
vai al dettaglio.... |
|
|
La misura del sociale
Il sociogramma e la sociomatrice: strumenti in "relazione"
Nell'articolo di febbraio abbiamo visto come la sociometria rappresenti, in ambito scolastico, un valido strumento per conoscere le complesse dinamiche che si creano nelle varie fasi del ciclo vitale di un gruppo-classe. Essa permette, a noi docenti e/o a tutti coloro che hanno di fronte un gruppo organizzato e strutturato, di avere una mappa dettagliata delle relazioni interpersonali e di individuare lo status sociale...
|
Inclusione Scolastica - di: Ventre Angela |
vai al dettaglio.... |
|
|
|
 |
"Cosa fai tu e la tua classe per..." |
La nuova sfida del consiglio dei ragazzi |
"Cosa fai tu e la tua classe per più Cultura, più Paesaggio, più Bellezza, più Amicizia intorno a te": questa è la nuova sfida del consiglio dei ragazzi per questo anno scolastico.
Il consiglio dei ragazzi (vedi articolo su "La Scuola Possibile" del settembre 2014 "Le regole in classe sono uguali per tutti o diverse per ciascuno?") è un progetto che già da una decina di anni la mia scuola IC "Belforte del Chienti" di Roma porta avanti e c...
|
Orizzonte scuola - di: Ruggiero Patrizia |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
(Ri)partiamo dalle scuole... in musica |
Le esperienze delle scuole "polo" regionali per il potenziamento musicale |
L'Istituto comprensivo "via Padre Semeria" di Roma è tra le Istituzioni scolastiche statali individuate come scuole polo a livello regionale per la realizzazione di percorsi di potenziamento delle attività musicale e teatrale, di cui all'avviso pubblico D.M. 851/2017, art.20 e Nota MIUR prot.n.915 del 22/2/2018.
Tutto nasce dall'idea di diffusione connaturata nel Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica che, sotto la guida del suo Presidente L...
|
Orizzonte scuola - di: Presutti Serenella |
vai al dettaglio.... |
|
|
 |
Insegnanti efficaci cercasi |
Dalla visione del mito a quella più tecnica |
Fino a non molto tempo fa sono stata un'insegnante guidata dall'ideale di perfe...
|
Orizzonte scuola - di: Melchiorre Simonetta |
vai al dettaglio.... |
|